imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma.
Caratteri generali
Le [...] normale, i geni di questa regione cromosomica devono essere ereditati in doppia copia, ma ciascun membro della coppia deve derivare da feto sia le relazioni materno-fetali sono stati le forze selettive che hanno agito sull’instaurarsi dell’i. nei ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] linee diforzadi un campo variabile periodicamente, diventa sede della forza elettromotrice alternata indotta. La frequenza f è espressa in hertz dalla formula f − np/60, dove n è il numero di giri del rotore al minuto primo e p il numero dicoppie ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] rimanendo su un piano rigorosamente soggettivistico, tentarono di spiegare l’e. come il risultato del dispiegarsi delle forzedi attrazione e repulsione.
In logica, l’e. costituisce con l’intensione la coppia attorno a cui si è sviluppata la moderna ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, organo, di forma per lo più cilindrica, che insieme al cuscinetto realizza la coppia rotoidale, che consente cioè un moto di rotazione intorno al suo asse; anche lo spigolo [...] di cuscinetti definiscono la posizione dell’asse di rotazione del moto relativo tra due organi di macchina (coppia rotoidale); le coppie p. portanti e p. di spinta (o assiali); nei primi le forze agiscono prevalentemente in direzione perpendicolare ...
Leggi Tutto
(o cama) Organo meccanico rotante (detto anche bocciolo) in contatto mediante coppia superiore con un altro membro guidato prismaticamente o rotoidalmente, al quale conferisce un moto oscillatorio secondo [...] del contatto tra i profili della c. e del membro b, esso è di norma soggetto all’azione di una molla e, indispensabile nei meccanismi veloci per compensare le forze d’inerzia, che in certe fasi del moto tendono a provocare il distacco. Applicazione ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] .
Sia S l'assegnato spettro di risposta (fig. 12) e siano Fi = cγiWi le forze sismiche relative al piano i (i coppia (M,Σ) ove M è un insieme non vuoto e Σ denota una funzione parziale che trasforma insiemi numerabili di elementi di M in elementi di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] , fra metalli e liquidi riescono neutrali, quali elettricamente attive, e infine che le forze elettromotrici si sommano quando vengono costituite catene dicoppie bimetalliche tutte nel medesimo ordine separate tra loro da un liquido acido; così ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] MN alla linea dei poli PP′, e alla tensione del filo ML. Poiché le tre forze si fanno equilibrio, la tensione ML del filo è opposta alla risultante di MH e MK: l'intensità di ML è quello che chiamiamo peso del punto materiale M; la direzione c M si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] pieno, il re tentò la rivalsa organizzando un colpo diforza contro i capi dell'opposizione, colpo che fallì, e il Poema morale (circa 1170), in settenarî più liberi rimati a coppie. Tra le opere devote in prosa volgare si segnala l'Ancrene Riwle ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] che all'inizio si sono manifestati attraverso un'immagine di sogno come una coppiadi gemelli, sono il bene e il male nel pensiero dà sempre un carattere di composta gravità e diforza alla sua parola. Anche nell'iscrizione di Susa s'incomincia ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....