complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] , alle differenze di sequenza nelle coppiedi basi degli acidi nucleici. Negli organismi dotati di sessualità, le di c., quale sia la natura delle ‘forze’ che determinano la dinamica dei sistemi viventi.
Negli animali dotati di un sistema nervoso e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di protector, San Martín abolì la tratta degli schiavi, il tributo indigeno, la mita e ogni altra prestazione lavorativa forzata come lo yaraví (forma poetico-musicale di origine inca), il wayno (danza dicoppia molto diffusa nelle regioni andine), e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] divenne presidente il conservatore A. Pastrana Arango, che diede segnali di disponibilità alle FARC, senza però ottenere l’abbandono delle violente dimostrazioni diforza militare (attentati, massacri, rapimenti). Nella lotta ai narcotrafficanti la C ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] costituiscono il mezzo, alla creazione di una coppia elettrone-positrone.
A. di onde elastiche
Le considerazioni generali reazione nucleare. Tali urti, nei quali intervengono anche forzedi natura non elettrica, hanno luogo sia per particelle cariche ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] dicoppiedi dischi di rame a e di zinco c separati da dischi di panno b imbevuto di acqua acidulata; ogni terna disco di rame-disco di panno-disco di zinco costituiva un elemento (in seguito detto elemento voltaico), con una forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] ), in serie fra loro, sono a temperature T1, T2 diverse, nella coppia insorge una forza elettromotrice (f.e.m.), la forza elettromotrice termoelettrica di Seebeck o forza termoe;lettromotrice: un galvanometro d inseri;to in uno dei conduttori segnala ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] (determinata dalle forze nucleari) è fornito dalle seguenti regole empiriche: a) la prima regola di Mattauch dice l’interazione forte (a parità di stato e trascurati gli effetti elettromagnetici) è la stessa in una coppia formata da due neutroni, da ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] di funicolare è dovuta al fatto che la configurazione di equilibrio di una fune soggetta a forze concentrate complanari è un p. funicolare connettente tali forze è riducibile a una coppia il cui vettore ha per modulo la comune lunghezza di 0P e Pn, e ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] A; si aggiunge liquido fino al livello B e si misura la coppia M2 che occorre applicare per avere lo stesso valore della velocità angolare. Il coefficiente di v. risulterà proporzionale alla differenza M2−M1. Oltre che da cilindri, i viscosimetri ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] bilaterali), s. portanti e di spinta, con forze parallele a una direzione qualsiasi, s. di guida, aventi ruolo solo di guida per l’albero nella sull’incastellatura mediante una coppia sferica (➔ snodo). La superficie di contatto tra cuscinetto e ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....