Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble)
Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble). – Scrittrice e critica britannica (n. Sheffield 1936). Sposata nel 1959 con I. Byatt, ne ha conservato [...] trad. it. 1992), una sorta di giallo letterario basato sulle ricerche di una coppiadi giovani accademici su due poeti d'epoca Der Ring des Nibelungen, ossia la battaglia finale fra le forze della luce e quelle delle tenebre, con la quale terminerà ...
Leggi Tutto
equazione di Langevin
Mauro Cappelli
Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusione di particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come moto browniano, [...] come un continuo che esercita sulla particella una forzadi intensità e direzione aleatorie, dovuta agli urti con è detto processo di Wiener. Integrando l’equazione di Langevin si ottiene la legge del moto, ovvero la coppia data da posizione e ...
Leggi Tutto
zeugiti La terza delle classi ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medi proprietari che producessero almeno 200 medimni di grano o 200 metreti d’olio o di vino, e così detta dalla coppia [...] di buoi necessari per arare (ζεῦγος). Gli z. costituivano il nerbo delle forze oplitiche ateniesi; nel 457 a.C. ebbero l’eleggibilità all’arcontato. ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi diforze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] se con sole operazioni elementari si può passare dal sistema dato a un insieme dicoppiedi braccio nullo. Condizione necessaria e sufficiente perché un sistema di vettori applicati sia riducibile a zero è che esso sia equilibrato, che abbia cioè ...
Leggi Tutto
Economia
Attività economica di industrie o imprese correlata all’attività svolta da un’industria o impresa principale. Si distingue un i. diretto, quando le imprese correlate forniscono direttamente beni [...] i. è rotante, mentre nelle macchine sincrone è fisso. Nel caso di macchine sincrone o di macchine in corrente continua funzionanti da generatori, l’i. diviene sede diforze elettromotrici e quindi di correnti quando è connesso con il circuito esterno ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Minneapolis, Minnesota, 1924 - m. 2014). Prof. di fisica dal 1959 all'univ. della California. Ha svolto ricerche in fisica dei campi e delle particelle elementari. Ha sviluppato [...] , in cui si assume che le uniche forzedi interazione sono le forze a due corpi. In tal modo l'interazione di qualsiasi coppiadi particelle è trattata esattamente, mentre l'azione di altre particelle sulla coppia che interagisce è sostituita da una ...
Leggi Tutto
In fisica, l’azione che si manifesta fra due o più corpi a causa diforze repulsive, ossia diforze che tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro. Motore a r. Motore elettrico a corrente alternata [...] monofase del tipo a commutazione, in cui la coppia motrice è determinata da un’azione di r. tra i poli statorici e rotorici in condizioni particolari. ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] coniuge offeso quale causa di separazione.
Profili di diritto comparato
L’istituto del m. si inserisce all’interno di un panorama assai complesso di rapporti familiari, in cui il divorzio, l’aborto, il riconoscimento delle coppiedi fatto, il m. tra ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] . deve diminuire affinché si raggiunga l’equilibrio fra forzadi pressione e forzadi gravità.
In fig. 8 la relazione massa-raggio il sistema di Castore (α Geminorum). Circa 30 anni dopo, F. Savary determinò i parametri orbitali della coppia ξ Ursae ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] geni gap (intervallo), i geni pair rule (regola della coppia), i geni segment polarity (polarità dei segmenti) e i ha dimostrato che il processo di sviluppo si può bloccare prima che sia esaurita la riserva diforza lavoro delle campagne, perché le ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....