Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] all’opera di Machiavelli», stampata dai Giunti, ma (prudentemente?) dedicata a una coppiadi principi lontani elencati nel libro I: grazie alla fortuna, per mezzo di scelleratezze, con le armi, la forza, la frode, le sedizioni, le fazioni e il favore ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] Prc per le isole Diaoyu/Senkaku, per esempio, una coppiadi aerei militari statunitensi è entrata nella zona aerea rivendicata dalla un’invasione forzosa, deve essere mantenuto l’equilibrio diforze nell’area del Mar cinese orientale. Il mantenimento ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di Bourret sulla distribuzione in coppiedi tutte le superfici ad area minima in modo che siano applicabili fra loro quelle di una medesima coppia; dimostrò i teoremi di e l'equazione delle corrispondenti linee diforza, ignota prima d'allora. Sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] mio, comandi e ordini
di dedicare forze a opere caste.
Farò come comandi, lo desidero anch’io:
così ho deciso di vivere i mei giorni ci ha attestato, salvo il caso assai esile della coppiadi religiosi inglesi Bonifacio-Leoba (VIII sec.) o i biglietti ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] formali o funzionali:
(a) le locuzioni polari sono coppiedi termini antitetici in ordine obbligato (➔ binomi irreversibili) , qualora»; parimenti, in alcuni sintagmi è la forza pragmatica a sostituirsi al significato letterale, modificandone status ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] Diversamente, la pronuncia di una lingua è sottoposta alla costante pressione diforze linguistiche ed extralinguistiche e per modi di articolazione lungo l’asse verticale e per luogo di articolazione su quello orizzontale. Tra le coppiedi simboli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] tuo pensiero è un abisso: più tremendo
Perché occulto, e ogni forza crolla al suo confronto.
L’uomo più forte, annunciato da un angelo , che in misure minime, intorno al distico (coppiadi versi), descrivono l’episodio rappresentato nel dipinto o ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] forma di protomi leonine. Ancora, una coppiadi l. affrontati è scolpita sulla base del trono ligneo del santuario di Montevergine Anche in Cristo, cui spesso il l. è assimilato, coesistono forza e fragilità o, per meglio dire, la natura divina e ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] della matrice delle coordinate omogenee di una coppiadi punti o di piani individuanti la retta, diforze e dei sistemi di rotazioni infinitesime, è messa in rilievo molto accuratamente. Si ricordano: Sulle serie di sistemi diforze, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] parallelo ai suoi vicini. Cambiamo ora punto di vista, e assegniamo a ogni coppiadi vicini una affinità: se due spin vicini elementari: il modello a quark e il modello standard (forze fondamentali) sono, per esempio, elementi fondamentali del modo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....