Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] l'atomo risenta di una forza in direzione sempre opposta a quella della sua velocità: si tratta di una forzadi tipo viscoso, e aggiunge un campo magnetico generato da una coppiadi spire percorse da corrente di uguale intensità ma con verso opposto ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] magnetici interagiscono a coppie, a volte in maniera ferromagnetica, favorendo l'allineamento della coppiadi spin, entrambi su come reticoli casuali di vertici con legami in direzioni preferenziali o in termini di atomi con forze centrali che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] coppiedi qualità primarie erano in equilibrio, il farmaco era detto 'temperato'; l'eccesso di una qualità primaria rispetto a quella contraria, in una coppiadi e sul colore dei farmaci. A partire dalle forze o potenze (quwā) e qualità (ṣifāt) ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] silice e la silice allumina, sono sede di centri acidi o basici. Nel caso di ossidi ionici, i cationi esposti alla superficie si comportano come centri di Lewis in grado di accettare una coppiadi elettroni presenti nella molecola che viene adsorbita ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] fertile è semplicemente uno spreco diforze e di gameti. L'attività di accoppiamento del maschio e della impedendo alla coppiadi separarsi. In molti mammiferi maschi, inclusi tutti i primati, l'eiaculazione avviene dopo una serie di spinte profonde ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] (Roethlisberger, 1961).
Il G. riprese però ben presto le forze e il lavoro e continuò a produrre opere per committenti prestigiosi, come l'abate de Bourlemont, per il quale dipinse due coppiedi pendant tra il 1664 e il 1667, e un quinto dipinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] di conoscenze chimiche), ma contemporaneamente, passando dal significato neutro di “contraccolpo” a quello polemico di “movimento retrogrado”, la coppiadi si compone di azione e reazione, del flusso e riflusso diforze che invadono e di altre che ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] ultimo, alle differenze di sequenza nelle coppiedi basi degli acidi nucleici. Negli organismi dotati di sessualità, le di questi modi corrisponderà il tipo di organizzazione proprio di uno specifico ecosistema.
Relazionalità
Dall'azione diforze ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] catinelle
Viceversa, la coppiadi frasi:
(12) ?Francesca ha la febbre. Infatti essa è la circonferenza di un cerchio
non è Beaugrande & Dressler 1984: 55).
Questo gioco diforze per certi versi opposte è controllato dal principio dell’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] . Al contrario, ogni ampiezza di Veneziano era correlata a una coppiadi canali. Pertanto ci sarebbe stato un termine di tipo (s,t), uno di tipo (s,u) e uno di tipo (t,u). Ampiezze di questo tipo descrivono i processi di scattering che coinvolgono un ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....