Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] per altri la principale divisione passa per una diversa coppiadi opposti: tra lavoro manuale e lavoro non manuale, di tipi diversi di conflitto. Di contro, quando il conflitto di classe è in fase calante, l'occasione è propizia perché altre forze ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] coinvolgono le articolazioni del gomito e della spalla e sono una conseguenza dell'applicazione dicoppiediforze generate in ogni articolazione dalla contrazione dei muscoli. Quali muscoli vengano attivati, e quale sia l'andamento nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] la fisica dei campi, tra l'intensità di una linea diforza e la quantità totale (o il numero) di linee, e queste due proprietà erano aggiungere, a ogni interazione elettrica o magnetica tra una coppiadi corpi ordinari, un terzo e un quarto corpo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fermioni a interazioni relativamente deboli e che, poiché le forze internucleari sono attrattive alle lunghe distanze, ci si potrebbe attendere che esse formino delle coppiedi Cooper, neutroni con neutroni e protoni con protoni. Tale caratteristica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] È questa una delle forze insite nella matematica, che hanno permesso lo sviluppo di questa scienza in un contesto , come spesso si fa, mediante una coppiadi vertici opposti AC e BD), ma anche mediante una coppiadi rette che ne misurano l’area (fig ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] foggia dell'abbigliamento, che comportò la sostituzione della coppiadi spille ovali femminili con una singola spilla in dei che sembra avessero soppiantato una serie di divinità che personificavano le forze della natura (Vani), il culto delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] per rendersi conto che alcune relazioni tra coppiedi funzioni reali acquisiscono forma più semplice forze centrali e la determinazione delle geodetiche di un ellissoide. Il Traité di Legendre è una presentazione sistematica di nuove funzioni di ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] del gabbiano dalla testa nera. In questa specie le coppie non nidificano né vicinissime le une alle altre, come fanno sia ‛guidato dal di dentro'.
a) Il concetto di spontaneità
La tendenza a ipotizzare l'esistenza diforze istintive che spingono ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] i nodi dell’intreccio, né coppiedi gemelli a generare improbabili scambi di persona e altri equivoci, come capire le logiche degli Stati, lo era altrettanto per capire le forze che agivano nei rapporti privati, che erano le stesse nel presente ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] e hanno, fra l'altro, creato la necessità diforzedi lavoro con istruzione recente e addestramento fresco. Nello stesso famiglia l'evoluzione in atto secondo la quale il rapporto dicoppia (e non più la procreazione) costituisce il fulcro e ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....