motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] del carico (macchine utensili, ecc.), benché abbia una coppiadi spunto minore di quella del m. eccitato in serie. In quest' tipo di m. è adatto a uno specifico impiego. La classificazione può essere fatta in base al numero dei "tempi" del ciclo di ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] sia antisimmetrica rispetto allo scambio di qualunque coppiadi elettroni, è nota come metodo di Hartree-Fock, ed è quadro classico ciò riflette il fatto che i movimenti degli elettroni devono essere correlati, per cui se uno di essi si trova in un ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] calligrafica, difatto, senza pari. Ciascuna scrittura può caratterizzarsi, specializzarsi, nella dialettica di trattamento losanga, circolare, speculare: muthanná scrittura 'raddoppiata', a coppia enigmatica; e con ogni foggia: sciarpa, targa, ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] la struttura di relazione tra parole selezionate di un testo (o di un insieme di testi), confrontando, per ogni coppiadi parole, il numero di volte in calcolatori elettronici. Il fattodi disporre di macchine e di programmi di elaborazione che in ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] inizio della stereochimica. Era stato osservato che alcune coppiedi stereoisomeri ruotavano il piano della luce polarizzata in opposte asimmetria agendo su molecole o atomi simmetrici".
Il fatto che tutto ciò che vive sulla Terra sia omochirale ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] non sia esclusivamente dedicata ai servizi passeggeri ma costituisca difatto un raddoppio veloce delle linee principali.
Per ovvie
L’infrastruttura ferroviaria minima è costituita da una coppiadi rotaie (il binario) mantenute solidali e allineate ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] e interagiscano a coppie, a volte in maniera ferromagnetica, favorendo un uguale allineamento della coppiadi spin ‒ entrambi su di sotto di un certo valore critico.
Difatto, l'adozione di concetti e tecniche propri dei vetri di spin ha permesso di ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] almeno una coppiadi punti antipodali nello stesso punto.
Questo risultato è equivalente a un teorema sui ricoprimenti chiusi di Sn e in questo caso però valgono le considerazioni sulla convessità fatte sopra, anzi in questo caso sono ancora più ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] che può essere valutata sommando le energie di interazione di ciascuna coppiadi molecole:
[3] formula.
Per diversi isoterma riscontrati sperimentalmente. Un'ulteriore conferma è fornita dal fatto che, se si diluisce l'acqua con una sostanza ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] e il punto di vista dei personaggi, Rossellini narra le vicende di una coppiadi inglesi in crisi di Giuseppe Bennati, Ci troviamo in galleria (1953) di Mauro Bolognini. Iniziavano comunque a manifestarsi alcune novità. In primo luogo il fatto ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...