Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] : il più noto tra essi è Ngugi wa Thiong'o. Difatto l'inglese, per la sua larghissima diffusione, ha offerto agli sulla vita quotidiana di una coppia islandese costretta a misurarsi con la presenza invadente di un estraneo. Di carattere del tutto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] molto è già stato detto e fatto in tutta la seconda metà del secolo scorso; di notevole interesse sono tuttavia anche chiudono o aprono completamente la facciata e grazie a una coppiadi pensiline in lamiera metallica che, ruotando secondo un asse ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , di grande interesse culturale ed epistemologico. Esso costituisce difatto una coppia Σ=〈S,F> dove S è un insieme di nomi di insiemi s₁,…,sn (detti sorti di Σ) e F è un insieme di simboli di funzione f₁,…,fm (detti operazioni di Σ) dotati di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] mezzo gara, ma non per singola linea. In Spagna difatto la situazione cambierà solo dopo il 2007, quando scadranno tutte con motori senza collettore presentano prestazioni specifiche (coppia e potenza per unità di peso) fino a tre volte superiori a ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] det(sI-A)=0 e dicoppiedi modi eαit sinβit e eαit cosβit corrispondenti alle coppiedi radici complesse αi±jβi della da rappresentare, è giocoforza introdurre alcune non linearità (come, difatto, avviene già in alcuni dei modelli ora citati o, ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] Nell'indumento, infatti, il corpo sembra ritrovare quella coppia antichissima che Platone illustra là dove connette la cosa la m. non si impone più rigidamente come prima, ma diventa difatto facoltativa. Per chi fa il surf tra gli stili, tutto è ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] trasmessa in circa 40 ps al principale donatore di elettroni di tutto il sistema, una coppiadi clorofille-a, P700, che a seguito anelli concentrici che racchiudono un anello di 32 batterioclorofille (B875) per il fatto che assorbono a circa 875 nm ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] detta del 'nido vuoto', la famiglia si riduce di nuovo alla coppiadi origine. Questa fase ha termine con l'estinzione della poco di importanza e la popolazione passa un numero di anni maggiore di prima in altri tipi di famiglia: in unioni difatto, ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] corso di una storia che non è solo fattadi sforzi economici ma anche di lotte sociali, capaci di correggere le tendenze di una impostato nei termini di un loro abituale modello esplicativo, fondato sulla coppiadi opposti continuità-discontinuità. ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] solo attraverso un campo medio, ignorando il fatto che la repulsione elettrostatica istantanea dà origine a una 'correlazione' nel moto di ciascuna coppiadi elettroni che si riflette sulla probabilità di trovarli a una specifica distanza reciproca ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...