MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] al teatro Duemila di Napoli e poi con la rinascita del genere a metà dei Sessanta). Spesso in coppia con la sorella che si può far risalire tranquillamente alle Atellane, ma che difatto esiste in ogni comicità, Beniamino la declinò in una forma ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] un’inattività forzata nella villa che si era fatto costruire a Castel Gandolfo (con tanto di teatro all’aperto), scrisse la commedia Il metropolitano dei Loris-P.: tempi, luoghi e personaggi di una coppiadi caffè concerto, Roma 2011, cui si deve ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] prese con un secondo diluvio universale.
Lo spettacolo, che segnò l'esordio di G&G al teatro Sistina di Roma - destinato a divenire il "loro" teatro - e rivelò una nuova coppiadi comici provenienti dall'avanspettacolo, R. Billi e M. Riva, era ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Ebbe quindi immediato successo e notevole avvenire.
Destinataria principale di questa fortunata innovazione fu difatto la più importante "impresa" di prosa leggera allora attiva in Italia, la Za Bum di M. Mattoli e L. Ramo; particolarmente felice si ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] innocente.
Una schiera di personaggi minori partecipa in vario modo al dramma della coppia, suscitando gelosie e da generare inevitabilmente noia e fastidio nel pubblico, come difatto avvenne. Né migliore sorte toccò alla commedia Solita storia ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] migliore interprete di quei personaggi un po' provinciali, amanti del lusso e della mondanità, di cui la coppia per due in Scene e figure del teatro italiano, Reggio Emilia 1981). Difatto la metamorfosi del ruolo promossa dal G. (ma non ascrivibile ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] sua azione di rinnovamento del teatro italiano poteva venire dal "suggerimento di saggi ed istruiti amici". Difatto la viva facevano parte oltre alla Pellandi (con la quale formò una coppia fra le più celebrate del tempo), Carolina Intemari, Luigi ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] la vita per l'impossibilità di realizzare tale rapporto, con conseguenze rovinose per la coppia. In questa commedia che vede e il fatto che il suo concertato riposa sull'alternanza, quasi nevrotica, di concitazione e di silenzi, di tempi e ritmi ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] la coppia ripeté il felice sodalizio ed esordi con la commedia di N. Mazari, Iltrionfo del diritto. Nel dramma di abbia fatto provare, mentre recitava, le stesse emozioni profonde" (Radiocorriere, 1-7 ott. 1972, p. 41).
Dopo diversi anni di assenza ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Industriale); la coppia non ebbe figli.
Paone, che già negli anni universitari aveva fatto parte dei fede e per i legami con il potente suocero (preso a sua volta di mira dai fascisti ‘integrali’), fu schedato dall’Ovra, la polizia politica ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...