STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] che servono alla descrizione, all'analisi difatti osservati e alla miglior utilizzazione delle attribuire la qualifica di eventi e assegnare una probabilità. La coppia (Z, A) si dice spazio misurabile. La definizione di probabilità P viene ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] matematica.
Il fatto qualitativo nuovo di A, la coppia (B, F) sarà di norma solo un'a. parziale rispetto alle operazioni di F ristrette a B (il risultato della composizione", con un'operazione f di A, di elementi di B, potrà benissimo cadere fuori di ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] hanno fatto sorgere gruppi di più di Cayley-Dickson" (si tratta di a. di dimensione 8 che generalizzano un primo esempio di Cayley, del 1845; gli "ottetti" di Cayley costituiscono un'a. di dimensione 8 sul campo reale, e sono le coppie (p, q) di ...
Leggi Tutto
RETICOLO (fr. treillis, ingl. lattice, ted. Veroand)
Guido ZAPPA
Il concetto matematico di "reticolo" è stato già introdotto, col nome di "struttura", in App. II, 11, p. 923. Oggi il termine r. si è [...] corrispondere ad ogni coppia a, b di elementi di R ancora un elemento di R, indicato di conseguenza il segno ⊇ col segno ⊆. Ciò è conseguenza del fatto che tale legge vige per le proprietà iterative, commutative, ecc., di cui alla definizione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] qualifica di lü per entrambe le quantità sottolinea il fatto che esse sono definite soltanto una relativamente all'altra, nel senso che esse possono essere moltiplicate o divise per uno stesso numero senza che il significato della coppia venga meno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] il caso α=π/2; e si hanno le seguenti proposizioni:
1) per ogni coppia (β, β′) tale che β+β′=π/2, si ha L1+L2=tr(ABC fatto che i poliedri regolari sono in numero finito.
Questo contributo di Ibn al-Hayṯam, e prima di lui quello di al-Ḫāzin, sono di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] terzo e il quarto, probabilmente da considerare in coppia, indicano rispettivamente la 'matematica delle figure' , con numerali ordinari nella seconda. Anche il fatto che la seconda parte consti di 108 versi āryā sembra confermarne l'indipendenza (il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] dalla nozione di 'riduzione dispari' (yueqi), che indica la trasformazione della coppia d'interi (a, b) nella coppia d'interi senso deve essere interpretato il fatto che i primi quattro problemi dello Specchio di giada siano rispettivamente a una, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] coppiedi equazioni us=A e u±s=m. Analogamente, le quattro varianti fondamentali di 'sistemi quadratico-lineari' corrispondevano alle quattro coppiedi generale, le dimostrazioni venivano verosimilmente fatte oralmente dagli insegnanti, probabilmente ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] = ϕ (x) (x ∈ E, ϕ ∈ E′) la coppia E, E′ è detta ‛sistema duale (canonico)'. Come nel caso di dimensione finita, con l'identità 〈 ϕ, Tx> = 〈T′ di questo teorema sta, fra l'altro, nel fatto che moltissimi modelli di termodinamica, di stocastica e di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...