LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] di un maggiordomo turco e di due domestiche greche, che la coppia aveva portato con sé da Istanbul.
Intimo della corte, di onorificenza dell'Ordine di Sant'Alexander Nevski.
Vicino al re nei momenti in cui questi - come avevano già fatto nel 1820 e ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] riferimento alle "scambievoli soddisfazioni dei loro capricci" sia fatto implicito richiamo al caso della De Ribera. A partire anni) restano soltanto tre gli autografi della coppia protagonista: due biglietti di Pompeo Colonna ed una lettera, in ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] mentre la coppia finale ribadisce la sentenza con un intento di concisione epigrammatico-proverbiale più sicura è tramandata dal ms. trivulziano. Il testo di quello napoletano fu fatto conoscere da A. Miola, Scritture volgari dei primi tre secoli ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] evidenti rimandi al repertorio rinascimentale di matrice archeologica, è posta fra una coppia affrontata di draghi alati; dai draghi nel settore architettonico sono del resto comprovate dal fatto che Ambrogio, insieme con Andrea Barabani, risulti ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] parte maledetta" o almeno i risvolti torbidi, più di quanto non avesse fatto la stessa autrice del romanzo Grazia Deledda" (O coppia X. Cugat - Abbe Lane e il cha-cha-cha; tra il 1954 e il 1959, curò alcune edizioni di uno fra i varietà più seguiti di ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] camerista a corte, che gli diede il 16 novembre di quell'anno la figlia Elisa (e il 7 marzo 1817 fatto decidere a questo passo, se la necessità di curarvi i propri interessi (Elisa Bonaparte Baciocchi aveva donato un appezzamento di terra alla coppia ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] Una rottura del paradigma nel Paese delle réclames fatte attraverso il ‘glorioso’ Carosello; e questa anticipazione e la Repubblica; la coppia Pericoli&Pirella inventò sul quotidiano milanese, nel 1976 sotto la direzione di Piero Ottone, per poi ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] Graumann vi aveva fatto uno sfortunato passaggio durante le Cinque giornate. Fino alla partenza di Mathilde per il metodo di canto non basato sulla lingua francese. Aprirono dunque una scuola privata a Parigi, continuando a dare in coppia concerti ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] 17 ott. 1579 di nuovo da Venezia (cit. in Schede Vesme, I, p. 376). La loro importanza sta nel fattodi attestare senza equivoci che il riferimento del Morigia a ripetute visite della coppia ducale "per loro diporto") fanno presumere che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] da quando, nel 1468, aveva fatto un pellegrinaggio in Terrasanta e il viaggio di ritorno lo aveva portato in Grecia Negli anni successivi la coppia visse a Urach. Dopo l'unificazione della contea sotto il governo di Eberardo, nella primavera del ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...