DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] 175 × 140; 180 × 145 la lastra) raffigura una coppiadi personaggi: Almerico I e Tedaldo I, Bonifacio III e Matilda del Berni piuttosto che all'altra serie più cospicua e nota. Il fatto che lo Spike (1985) e gli estensori del British Library general ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] tempo i vescovi di Piacenza facevano valere la loro autorità sul monastero di Bobbio, situato difatto nel territorio il re e il suo seguito bevvero alla coppa del santo, G. e il fratello rifiutarono di sottoporsi alla prova e, nella notte, fuggirono ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] su Verucchio era stato difatto ceduto al Comune di Rimini. Tale potestà di transazione, esclusivamente attribuita allo di S. Spirito di Rimini aveva concesso al M., sempre in coppia con lo zio Giovanni, un gualdum nel territorio di Santarcangelo ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] un successivo tentativo (Bittarelli, 1971) di distinzione delle mani all’interno del catalogo. Difatto, è ancora impossibile stabilire cosa appartenga all’uno e cosa all’altro, perciò si parla qui dei due come di una coppia inscindibile. L’opera più ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] De Sica e lo sceneggiatore. Il processo si risolse in un nulla difatto, Bassani però impose che il suo nome non figurasse nei crediti; il Fu l’ultimo film della coppia Pirro-Petri. Ugo Pirro ebbe ancora modo di frequentare il cinema civile con ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] sposò l'allora diciottenne livornese Teresa Maria, figlia di Filippo Santoro. La coppia, che mantenne la residenza a Livorno, ebbe per l'Austria".
Con la pubblicazione di questa raccolta si chiudeva difatto l'attività letteraria dello J., che ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] coppiadi scultori, rimangono i bozzetti acclusi al capitolato, che mostrano, per mano di Pellone, una decorazione esuberante, comprensiva di Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della Chiesa di San Siro», ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] innocente.
Una schiera di personaggi minori partecipa in vario modo al dramma della coppia, suscitando gelosie e da generare inevitabilmente noia e fastidio nel pubblico, come difatto avvenne. Né migliore sorte toccò alla commedia Solita storia ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] sul Liston.
Contemporaneo alla Gran Guardia è il palazzo fatto erigere (1610 c.) da Domenico Pellegrini in via Rosa dalle contenute modanature dei fori, e solo ravvivata dalla coppiadi semicolonne ioniche ai lati del portale; ma occorre tener ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] a lavorare per i principi Lanza di Trabia; è probabile che i rapporti con questa famiglia siano stati facilitati dal fatto che lo zio aveva lavorato a capanna, piuttosto goffo, in cui una doppia coppiadi paraste si conclude su entrambi i lati in ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...