CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] tre ballate con più strofe, tre canzonette di settenari rimati a coppia), per lo più anticipano Le vendemmie del difatto che "non è possibile circoscrivere entro successivi periodi di tempo l'interesse del poeta per l'uno e per l'altro genere di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e Scassellati lavorarono in coppia per elaborare un vasto programma di ricerche, volte alla difatto con il governo di Tripoli di Muhammar Gheddafi, che si impegnava a sottoscrivere un aumento di capitale della FIAT per un apporto di 415 milioni di ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] e si trasforma rapidamente da elemento accidentale a fatto strutturale (Hell, p. 356); soprattutto per ad archi e basso continuo si affiancano una coppiadi oboi, una di corni e una parte di corno concertante. La peculiarità dell'orchestrazione dello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] così Maria) non bastano ad occultare il logorio della coppia; finiscono essi stessi col diventare logoranti.
Le simmetriche ". Poiché il duca, invaghito di lei (non si sa sino a che punto ricambiato), difatto le rende piacevole il soggiorno ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] loro tributo all'esaltazione della coppia famosa, ma il più singolare prodotto letterario di quelli che sono stati chiamati ciò dell'esecuzione fedele delle sue ultime volontà. Difatto il testo della Hesperis futrascritto fedelmente secondo l'ultimo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] in stile monodico con accompagnamento di strumenti. Difatto soltanto il S. Antonio di Padova del 1753 può fornire musica per tastiera. Ciascuna sonata risulta costituita da una coppiadi movimenti: lo Studio solitamente assai esteso ed in stile ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] per accedere all'abito religioso, come già aveva fatto il fratello Giovanni, entrato nello stesso convento di Londra nel 1861.
Le due tavole pendants, di identica grandezza, costituivano probabilmente una coppiadi sovrapporta, oppure di testate di ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] scrive è riconosciuto da tutti, tutti dovrebbero riflettere, ripensare ai "fatti" rappresentati. In una poesia del 1949: "'A ggente ca me degli anni Sessanta è Il cilindro (1965). Due coppiedi conviventi, per sbarcare il lunario, ricorrono a un ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , Caterina d'Alessandria, Lucia e una coppiadi donatori ora nei Musei civici di Padova (Banzato, 1988; Pellegrini, in Il 1510 e il 1516 (Moro, p. 136; Di Lorenzo, pp. 284 s.). A volersi richiamare al fatto che Cesariano scriveva quando il L. era vivo ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] la rivista bolognese diretta da Giuseppe Raimondi (ma difatto redatta in casa Bacchelli) che costituì la premessa giorni belli» e via via perduto in incomprensioni e gelosie dicoppia. Nel complesso il romanzo, farraginoso e dispersivo, non centra ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...