Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] caratteristica dei grandi kurgan dell'A. esplorati sta nel fatto che l'acqua di infiltrazione, penetrata in essi poco tempo dopo la di cervo; nella forma rotonda di una placca frontale del finimento, venne inserita la raffigurazione di una coppiadi ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] di questo mutamento la incorniciatura di nicchie di Fīrūzābād (v.). Sappiamo dagli edifici di Dura e di Hatra, come erano fatte le incorniciature di porte o di dell'antico Oriente, anche se la coppiadi ali è probabilmente derivata dal vecchio motivo ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] presso i committenti.
Il fatto che un gran numero di quadri del C., alcuni coppia con musicanti (Budapest, Museo di Belle Arti: Mojzer, fig. 6) e il suo pendant, Coppiadi vecchi contadini a tavola (Budapest, coll. priv.: ibid., fig. 7); Coppiadi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di F. Laurana, conservata nella cattedrale di Palermo: è quindi il canone introdotto in Sicilia dallo scultore dalmata, fattodi saldezza di ). Del 1560 è la decorazione di una coppiadi colonne della cattedrale di Enna, di cui la sinistra reca la sua ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] riconosciuti in alcune pitture murali e fatta eccezione per alcuni legami artistici con la di riposo per anziani, tenuta da una coppiadi laici - si trovava sul lato della commenda o nei pressi di essa o della sua chiesa. L'ospedale conventuale di ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] del L. per circa vent'anni, il che rende difatto impossibile ricostruirne l'attività giovanile.
Fra le diverse opere veronesi .
Al 1604 risale la coppiadi ritratti pendant, oggi nella collezione Aberconway di Bodnant, Galles, che presentano ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] dell'arte antica. E questo a ragione del fatto che in Grecia l'anno era originariamente suddiviso, corrispondentemente alle vita dell'Olimpo, le due Horai invece sulla coppadi Fineo di Würzburg, indicate dalla iscrizione, portano a Fineo, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Pomarancio. Ma poi fatto grande si diede ad imitar la maniera di Michelagnolo da Caravaggio" di Pietro (Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum); quelli estensi, nella coppiadi Bevitori (Modena, Galleria nazionale); mentre quelli per "l'Altezza di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] (ibridi di mammiferi e uccelli), inviluppati in un intreccio. Si possono confrontare con la coppiadi animali che proposito delle qualità superlative dell'oreficeria anglosassone: a ben vedere, difatto, uno dei motivi per cui così poco ne è oggi ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] ). Sono documenti famosi le due coppe argentee di Maikop con rappresentazione di un paesaggio alpestre, di un lago alimentato da due fiumi meno che con Roma, sia stata insignificante. Sta difatto che la Parthia sotto gli Arsàcidi subiva anch'essa, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...