HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] adorazione davanti al dio. Notevole è il fatto che il dio porta braccialetti ai polsi; di fattura complicata è la tiara conica, con nella parte più bassa con lastre di pietra e nel mezzo si ergeva una coppiadi sfingi con sulla schiena una colonna ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] luministici, della resa dei tessuti raffinata e di un'invenzione compositiva assai felice nella coppiadi spalle in primo piano.
Nella prima 103 nn. 220-224).
La maggior parte della critica, fatta eccezione per Pignatti (1995, pp. 349-351), concorda ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] sostegni che all'interno girano di fronte alla parete di chiusura del coro, oppure la coppiadi pilastri affiancati nei cori ' conservato, la tomba del fondatore del convento di Biburg (1150 ca.), si trova difatto in B. ed è esente da influssi ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] la Pace e la Giustizia collocate sul frontone dell'altare della tribuna della chiesa di S. Maria della Pace. L'altare, che difatto svolge la funzione di altare maggiore della chiesa con l'immagine miracolosa della Vergine che vi si venera ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] e collegate da scale in legno; inoltre la coppiadi ambienti situata nella parte alta possedeva una cubatura più cella su pilastri che corona la trecentesca torre di Palazzo Vecchio a Firenze.
Sta difatto che, qualora si accetti per il presidio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di un programma edilizio di più basso profilo, rimasto in alcuni casi allo stato embrionale. Difatto si tratta di dedicatoria in lettere capitali con l'inserimento di elementi gotici, e una coppiadi colonne in verde antico con relativi capitelli ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] , senza dubbio tra la spedizione di Cimone e la rivolta di Samo, e ritrovò in seguito una indipendenza difatto. Conquistata da Alessandro tra il 334 ma anche scene di vita reale (la coppia dinastica nell'ogiva, le scene di caccia relegate sulla ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] 'Ardito duca di Borgogna (m. nel 1404), firmò nel 1420 il trattato di Troyes, sfavorevole alla Francia, difatto diseredando il del castello di La Ferté-Milon.Ancora una celeberrima oreficeria di questo periodo è la coppadi S. Agnese, dono di Jean de ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] piedi giungono spesso oltre la cornice, per terminare in una coppiadi volute sormontate da palmette. Il profilo a doppio sigma stati superati da nuovi ritrovamenti e da nuove indagini fatte in questo campo. Un'utile esposizione generale dei ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] come la traduzione stilizzata del tema delle coppiedi cavalli rampanti e intrecciati che si trovano sul 93-94). Una consistente differenza tuttavia è nel fatto che l'artista di Durrow trasformò i cerchi in spirali parziali, costituendo così ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...