Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] specie S è ordinata dalla relazione ⟨ se per ogni coppiadi elementi a, b di S vale una delle seguenti proprietà: a ⟨ b modo vediamo che ogni membro di a è 0; ne segue che A(a) = 1, risultato che contraddice l'ipotesi fatta. Quindi vale ¬ ???29??? x ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] del numero uno, i numeri dispari sono considerati composti di un certo numero di 'coppie' (o di due) più o meno uno. Visto il primato della coppia come unità di riferimento, desta allora sorpresa il fatto che i termini quechua relativi ai numeri pari ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] storico
‟Stavo osservando il moto di una barca trascinata lungo un canale da una coppiadi cavalli, quando la barca si fra la validità del regime lineare nel caso di ‛campo debole' e il fatto che il fenomeno della dispersione assicura per l'appunto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] . Conta l'ordine nel quale vengono fatte le scelte? Possiamo scegliere uno stesso oggetto più di una volta? Le risposte sono contenute ,l,2) si prenda un insieme di n punti, e si colorino le coppiedi questi di rosso e di blu a caso. Non è difficile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] loro volta hanno fatto nascere nuove problematiche; a conclusione di questo sviluppo assistiamo alla creazione di una vera α=1/2. È facile osservare che A(X) è uguale al numero delle coppiedi numeri naturali (m,n) per cui mn≤X; in altre parole A(X) ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] a vicenda: nello spazio-tempo tridimensionale la sparizione di una coppiadi particelle è rappresentata da un ‛cappello', come mostrato Lo spettro di energia {Ek} di un sistema, che non è altro che un insieme di costanti (difatto un insieme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] a conoscenza dell'opera di Frege e riconobbe che questi aveva largamente anticipato la sua; difatto, egli aveva preso visione la sua interpretazione nel piano cartesiano, data mediante coppiedi numeri reali, e della geometria euclidea dello spazio, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] e dunque, nel piano, oltre le coniche). Difatto, i seguaci di Newton in Gran Bretagna hanno sviluppato i suoi gaussiana è positiva, un'ellisse, e se è negativa una coppiadi iperboli con gli stessi asintoti. Jean-Baptiste Meusnier (1754-1793 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] era solo parziale. Una difficoltà derivava dal fatto che l'insieme di tutti i punti limite di un insieme S, detto l'insieme ' degli insiemi di punti introducendo un nuovo sistema di assiomi. Partendo da un insieme astratto, a ogni coppiadi punti x ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] una u∈H01(Ω) che sia soluzione di
−Δu = f.
Questa formulazione è giustificata dal fatto che
u ∈ H01(Ω) È u indica il prodotto scalare di cui è dotata la coppiadi spazi V′ e V; le disequazioni (23) generalizzano le equazioni di Eulero.
Esempio 1: ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...