Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] ecc.). Al fine di rendere agevole l’uso della scala è necessario tenere conto del fatto, suggerito dall’ le fiancate della trave; sono trascinate a un estremo da una coppiadi ruote dentate (movimentate da un gruppo motore regolato a velocità costante ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] capaci di soddisfare simultaneamente sia il criterio paretiano (secondo cui, data una coppiadi alternative come quello del risvegliatore e simili, in quanto il fatto che una norma di diritto abbia delle conseguenze assurde (non è possibile che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] ν tale che per ogni coppiadi indici m, n maggiori di ν si abbia |am-an|〈ε. Il concetto di c. a un limite è ogni punto di D. Un fatto notevolissimo è che il campo di c. di una serie di potenze ∑∞n=1 an xn è sempre un cerchio (cerchio di c.) avente ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] omeomorfi hanno gli stessi gruppi di omologia; questo fatto fornisce un importante strumento d’indagine di Sn in G, e sia δn l’omomorfismo indotto da ∂n+1. La coppia (S*, δ*) così definita è un esempio di complesso di cocatene chiamato duale di ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] es. l'asserzione seguente: "per ogni coppiadi punti, esiste una retta che passa per tale coppia e se i due punti sono distinti possano variare da problema a problema, la scelta appena fatta ha particolare rilevanza nella g. riemanniana. Segue da [8 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] (non necessariamente nulla), e analogo lavoro è stato fatto da W.K. Allard per i varifolds. Questi (m, n) variano, nella sommatoria, su tutte le coppiedi interi diverse da (0,0). Sebbene la funzione ℘ di Weierstrass ℘(t; w₁, w₂) dipenda da t, w₁, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] del sistema). Si supponga inoltre che tali funzioni siano indipendenti e in involuzione fra di loro (ciò significa che la parentesi di Poisson di una qualsiasi coppiadi funzioni Ik e Ij è identicamente nulla: v. equazioni, XIV, pp. 137-38). Vengono ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] quantitativa all'r-ma replicazione, fatta col trattamento i-mo nel blocco s-mo, possiamo porre:
dove di è la parte dovuta al trattamento modo tale che per ogni coppiadi trattamenti vi sia un certo numero costante k(≥ 1) di blocchi che li contengano. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] det(sI-A)=0 e dicoppiedi modi eαit sinβit e eαit cosβit corrispondenti alle coppiedi radici complesse αi±jβi della da rappresentare, è giocoforza introdurre alcune non linearità (come, difatto, avviene già in alcuni dei modelli ora citati o, ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] basato sulla proprietà di conservazione, imposta su ogni sottoregione T (detta volume finito). Per ogni coppiadi volumi finiti adiacenti, esima direzione coordinata (analogamente a quanto fatto per approssimare altre derivate precedentemente). Infine ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...