LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] alle locazioni di memoria del calcolatore. La differenza più rilevante sta nel fatto che nella , invece di h, si può considerare la funzione h+ di x definita da: h+=λx·(λy·x-y). Per ogni numero a si ha h+(a)=λy·a-y, per cui per ogni coppiadi numeri a ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] introdotta dalla comune nozione di spazio.
In uno spazio euclideo il fatto che una successione di punti abbia limite è equivalente alla condizione di A. Cauchy, che esprime che la distanza fra una qualunque coppiadi elementi della successione è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] coppiadi punti che il matematico voglia prendere, tra di essi ve ne sarà sempre un terzo. In breve, l'intuizionismo di . I dossografi, con la loro formulazione, lasciano difatto ben trasparire l'estrema prudenza terminologica dei grandi mutaziliti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Steenrod definiscono in astratto il concetto di teoria (co-)omologica a partire da 4 assiomi: di omotopia, della successione esatta della coppia, di excissione e di dimensione.
Linguaggio di programmazione Plankalkul. L'informatico tedesco Konrad ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] e riunioni finite e costituisce un'algebra di Boole. Difatto, EC coinciderà con l'algebra dei a dire se per ogni M0 immergibile in un modello di T e ogni coppia M1 e M2 di modelli di T che siano entrambi estensioni di M0 si ha
[22] M1 ' A[a1,...,an ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] le n-uple formate da elementi di Y vanno in una stessa classe.
Generalizzazioni di questa proprietà hanno portato ai cardinali di Ramsey, cardinali k tali che per ogni partizione delle coppiedi elementi di k in due classi, esiste un sottoinsieme ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] ; queste ultime asserzioni discendono dal fatto che il l. elementare di una forza conservativa è il differenziale una coppia, di momento M, il l. elementare di essa (l. di una coppia) si riduce a M✄Ωdt. Risulta quindi che il l. elementare di una ...
Leggi Tutto
metadinamo
metadìnamo [Comp. di meta- e dinamo] [FTC] [EMG] Tipo particolare di dinamo, costituente una generalizzazione delle macchine dinamoelettriche a corrente continua e oggi di interesse minore [...] che nel passato; è caratterizzata dal fattodi avere un collettore con più di due file di spazzole per ogni coppiadi poli e può essere usata sia come generatore (metageneratore o metageneratrice), sia come motore (metamotore o metamotrice), sia, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] è impiegata con finalità di intervento. In questo caso è opportuno tenere conto del fatto che le evoluzioni del di parametri. A ciascuna coppia (x0∈Xt0,u0∈UT(t0)) corrisponde quindi un’unica funzione di uscita. La definizione stessa di sistema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] all'inizio del XVII secolo.
Tutto sembra suggerire che la coppia 'medievale-moderna' si applichi assai male all'attività scientifica, uso che ne viene fatto nella cultura di lingua latina giunge all'elaborazione di configurazioni coerenti nel periodo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...