Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] medesime.
I legami fra atomo metallico e gruppi chelanti sono in genere legami di coordinazione, ossia legami bielettronici, formati da coppiedi elettroni, dagli atomi coordinanti del chelante (donatori) messe a disposizione dell'atomo metallico ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] finali. Il particolare importante, per questo secondo stadio, consiste nel fatto che l'−OH della serina è un gruppo uscente più efficiente del acido di Brönsted (donatore di protoni) o di Lewis (accettore dicoppia elettronica). La superficie di un ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] a fusione, si comportano in modo più o meno complesso a causa di un polimorfismo dello stato solido. Invece, le miscele 1:1 (LP2 complementari formeranno le previste coppie unite da un legame idrogeno triplo, e quindi il fatto che i composti puri ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , sulla base di modelli, coppiedi valori di ϕ e ψ entro regioni ‛possibili' e ‛impossibili'; un esempio di grafico secondo Ramachandran una fune che, tenuta verticalmente a un'estremità, venga fatta adagiare su una superficie. La fune si ripiega su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] degli atomi di carbonio terziari di una coppia (o diade) di unità monomeriche adiacenti di polipropilene, tutte le sedie non di legno che vediamo nei bar o che usiamo nelle nostre case di campagna sono di polipropilene, così come sono fattidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] verificava la relazione νKα=(3/4)(Z-1)2R. Questi undici elementi includevano la coppia Co/Ni, le cui righe andavano secondo Z, e non A. Nei processi atomi", e condannava la teoria di Bohr per il fattodi "non dire assolutamente nulla sulla meccanica ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] coppia D+−A− rispetto alla superficie. Metzger ha sviluppato una tecnica per depositare per evaporazione uno strato di pensare ad applicazioni nell'immediato futuro.
Un circuito fattodi molecole e assemblato secondo le leggi della termodinamica ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] Nei sensori induttivi si tiene conto del fatto che il valore dell’induttanza di una bobina è fornito dalla formula L= è basato il funzionamento dei termometri a termocoppia; le coppiedi conduttori più utilizzate sono rame-costantana, chromel-alumel, ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] coppia, nelle quali interviene un contatto fra un liquido e un gas. Nell’assorbimento l’obiettivo è la separazione di uno dei componenti di viene fatta fluire su un letto di particelle ponendo particolare attenzione al cosiddetto punto di sfondamento ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] coppia recettore-substrato. Pertanto, la complementarità nelle specie supramolecolari si esprime in un'adattabilità di Ciò ha portato a numerose ricerche che hanno fatto uso soprattutto di reagenti basati sulla α-ciclodestrina funzionalizzata, sui ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...