ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] quadriga (Plin., Nat. hist., xxxiv, 7) e l'altra coppiadi ritratti di Chaireas (Plin., Nat. hist., xxxiv, 75; non Chares: di Pyrgoteles (v.), a meno di non riferire a lui, come non qualche fondatezza ha fatto G. Lippold, l'archetipo del medaglione di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] anteriore che posteriore terminando in ante comprendenti tra loro una coppiadi colonne (pronao ed opistodomo in antis). Il fregio V sec. sempre nei conî, trova un innegabile dato difatto nei tipi femminili dai profili netti e taglienti e dalle ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] da mettersi in connessione, per motivi cronologici e stilistici, con fatti analoghi di Veio, Vulci e del territorio falisco. Indice di rapporti con l'area falisca sono le coppe carenate a bordo scanalato con ansa sormontata da due cavalli, frequenti ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] però la caratterizzazione della coppia dissimile. La m. ha acquistato sul sileno una superiorità ancora maggiore di quella delle figurazioni precedenti, poiché il semplice fatto della sua esistenza la pone molto al di sopra di lui. Poiché costui è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] della cattedrale, era naturale che G. vi prendesse parte. E difatto G. fu attivo per l'Opera del duomo intorno al 1406-07 quattro statue furono poste a fianco della porta centrale, a coppie entro nicchie classicheggianti a conchiglia. Il S. Luca in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] periodo della sua direzione furono fatti dei restauri alle sculture della facciata. Che cosa avesse fatto A. tra il suo introduzione, nella seconda sezione dell'edificio, di una coppiadi lesene per faccia con conseguente arretramento della ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] in età imperiale il nome di V. Capitolina. È da sottolineare il fatto che il giorno anniversario di questi due templi fu fissato tempio di V. della Velia, delle statue in argento di Marco Aurelio e Faustina davanti alle quali le coppiedi fidanzati ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] volta aveva attinto alle narrazioni di Ecateo di Mileto (sec. 6° a.C.), Ctesia aprì difatto la strada ai racconti di Megastene (fine del sec. 4 Madeleine di Vézelay compare, tra le altre p. che affollano l'architrave portante, una coppiadi Panotii ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] alle minori di fondo.
L'opinione corrente sull'interpretazione delle tre coppiedi absidi, anziché di pirite.
Al corredo funebre appartengono ancora collane composte di circa un centinaio di grani fattidi vertebre di pesci, di valve di molluschi, di ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] rappresentate separatamente e difatto solo a partire dal sec. 12° si fondarono in un settenario di virtù. L'iconografia 12°, tanto che si ritrova la stessa tensione della coppia humilitas/caritas (Little, 1971). Vengono utilizzati principalmente due ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...