CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] il c. 'a coppia' (Viollet-le-Duc, 1854b). Si prospetta dunque un'estrema varietà di impieghi e di scelte che solo si diacronicamente il percorso e molte incertezze dipendono pure dal fatto che la produzione scultorea medio e tardobizantina è un ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] nel terzo o quarto decennio del 14°secolo.Il fatto nuovo della scultura in O. fu propiziato al finire L'icona è accompagnata da un'attribuzione ricorrente al fiorentino Coppodi Marcovaldo, ma è stata correttamente restituita da Boskovits (1977) ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di aver ricostruito sulle fondazioni di quello di Naram-Sin, o dell'Ebabbar di Shamash a Larsa o dell'Eanna di Ishtar a Uruk di Nabucodonosor o ancora dell'Eulmash di Ishtar a Akkad fatto les civilisations, 1994.
Coppa 1968: Coppa, Mario, Storia dell' ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] gli abbondanti reperti di scavo.La città fu distrutta quasi completamente dal grande rogo, fatto appiccare il 22 dell'edificio originale, la moschea doveva avere colonne di pietra disposte in coppia lungo la navata centrale, la quale, secondo ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] il vescovo Erfo (1084-1097) aveva fatto costruire in rapporto a un suo viaggio di pellegrinaggio in Terra Santa nel 1091-1092 tentativi di identificazione tuttavia non sono incontestabili. Va comunque tenuto presente che le due coppiedi figure sono ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] de reparatione castrorum di Federico II. Nel 1277 aveva invece fatto potenziare gli apparati di difesa con "bertesce a terreno sono scarsamente illuminate da monofore singole o in coppia aprentisi sia sul cortile sia sull'esterno, ma impostate molto ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] pittura del Romanico maturo.Degli edifici profani medievali di S., il più importante è senza dubbio il castello di Hohensalzburg, le cui origini risalgono alla lotta per le investiture: fu fatto erigere dall'arcivescovo Gebardo (1060-1088) insieme ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] di quelli che si affacciano sull'Atlantico settentrionale. Tenuto conto di questo, nonché del fatto che sono scarsi i ritrovamenti in I. di oggetti di oreficeria di 51 di Petersen (1928). Ne è stata ritrovata una coppia ben conservata in una tomba di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] a Firenze la tassa pagata per introdurre merci in città.
Tecnica
In elettrotecnica, coppiadi morsetti esterni di una rete elettrica caratterizzati dal fatto che la corrente entrante nel primo morsetto è uguale alla corrente uscente dal secondo ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , per converso, all'estremo opposto le conseguenze di una presa di distanza dal modernismo è una tendenza interpretativa, di cui J. Clair è tra i più importanti esponenti, in cui post- è difatto equivalente a pre-moderno. Archiviata l'epoca dell ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...