VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di S. Marco nacque nel territorio del monastero di S. Zaccaria (Lorenzoni, in Storia di Venezia, 1992) e difatto tra il Palazzo Ducale e la chiesa di tre navate con ampio transetto, con una coppiadi cappelle absidate a fianco dell'abside centrale; ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a datazioni troppo precoci, rendendo difatto problematico ogni tentativo di elaborazione di una storia interna dell'architettura dell una iterata figura di s. Tommaso affiancato da coppiedi virtù - alla pala d'altare, opera di Andrea Orcagna, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] a pianta quadrangolare. Le chiese dei secc. 5° e 6°, fatta eccezione per alcuni esempi provinciali come Makhūra-al qiblī (Grossmann, Jaritz a pianta ottagona. All'altezza della seconda coppiadi colonne da E si innalzavano inoltre un secondo ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 1973). La vittoria di Sinibaldo capovolse difatto l'antica struttura feudale e permise il sorgere di un'autentica città in cotto. Le tre navate sono suddivise da una coppiadi colonne e da pilastri ripresi nel presbiterio, concluso spazialmente ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] negli edifici giustinianei della metropoli, di pilastri e di una coppiadi colonne costituenti un triforio, nonostante rialzato dal vescovo Neone (ivi, 28), che aveva inoltre fatto costruire nell'episcopio un triclinio anch'esso decorato a mosaico ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] il motivo dei bracci in rami, trasformando difatto il mĕnōrāh in albero di Iesse. Appartiene al primo tipo solo il più sec. 12° (Buras, 1989-1990).Ancora più imponente è la coppiadi c. di bronzo (alti cm. 163) che si trovano nel nartece del ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] P. un ruolo fondamentale è fatto ampiamente testimoniato da un grande timpano proveniente dalla chiesa di S. Maria delle Nevi, dalla strumenti della Passione e, per quello bizantino, una coppiadi figure.La fondazione e la crescita della Staré Mĕsto ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] sia in seguito, come in Asia Minore - permette di 'fotografare' lo stato difatto alla fine dell'Antichità. Non è affatto raro trovare quasi circolare: l'apertura di queste c. verso l'ambulacro è schermata da una coppiadi colonnine che accentuano l' ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] (Quintavalle, 1969; 1989; 1990a) composto da pezzi difatto murati dentro e fuori il battistero, un portale che avrebbe dei pezzi della scuola di Nicolò alla base dei portali minori, la coppiadi telamoni e la coppiadi arieti. Nuovo risulta anche ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] navata e più spinto nelle navatelle; ciò ha fatto ipotizzare l'originaria presenza di nervature diagonali che avrebbero scaricato i pesi delle volte attraverso le contrapposte coppie dei più esili fusti colonnari concorrenti nel fascio polistilo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...