Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] l’apoteosi del gruppo, che entra difatto nell’Olimpo del prog nazionale (e di lì a poco catturerà l’attenzione della della coppiaDi Giacomo-Nocenzi cerca continuamente di formulare nuove domande. L’ambientazione preistorica offre la possibilità di ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] non è un fatto deterministico, una semplice copia a carbone della realtà, ma il risultato di un processo dove , 1965.Id., La coppia, Milano, Feltrinelli, 1966.Id., Autobiografia letteraria, Milano, Garzanti, 1970.Id., Dietro di me, Milano, Garzanti, ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] di una giovane coppia, «Di me ti fumi pure l’anima / spari su un cuore che già sanguina» (Paprika, Ghali); l’elogio di feeling strano» (‘mi hai fatto sentire strano’, che rievoca l’aggettivo strano del film Viaggi di nozze di Carlo Verdone del 1995); ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] Cose a introdurci al tema già scavato da una presentazione della vita dicoppia che sembra, ultimamente – in letteratura, musica e cinema – esibire il Toradol di Gemitaiz e tutti quei testi che raccontano di una cura fisica, fattadi gocce e ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] assai diversa dagli altri creando una nuova coppia investigativa, il commissario Goretti e l’Intelligenza Artificiale di tipo X17, che potremmo rincontrare in futuro. Tra scienza ed eticaMorosinotto, difatto, risponde alla domanda considerando l ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] tematici comuni: l’amore, eterosessuale, che lega una coppiadi giovani, le traversie che mettono alla prova i può pensare che questa sorta di indeterminatezza nelle descrizioni, di cui si è detto, sia conseguenza del fatto che il mare è soprattutto ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] il non expedit, pronunciato nel 1868 – che vietava difatto ai cattolici di partecipare alla vita politica – continua a esercitare potenti non ha paura del divorzio», dichiara una sorridente coppiadi sposi in un manifesto del Partito socialista; «Se ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] era neppure alla sua portata. D’altronde, quale mezzo di comunicazione ha fattodi più? Un contributo questo cinema lo ha dato: spesso nel 1947 con I due orfanelli di Mario Mattoli e dal 1952 formò coppia stabile con Furio Scarpelli, insieme al ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] di questi decenni.) La strana coppia Meneghello-LeirisNel recentissimo e funambolico Autobiogrammatica (che ci sia lo zampino di Autopsicografia di che si tiene in bocca quando la si pronuncia difatto o mentalmente” (Leiris) vs «L’alfabeto era come ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] 5):Per la qual cosa, posto che assai volte de’ fattidi Calandrino detto si sia tra noi, riguardando, sì come per la vergogna per questa incauta e pubblica rivelazione della sessualità dicoppia e con il capo chino esce dalla stanza. Poi, comunque ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale regolamentazione giuridica ha, di recente,...