Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] −I, con I numero quantico di spin nucleare; in corrispondenza al fatto che γ può essere maggiore oppure minore di zero, il momento magnetico può costanti distribuite, costituiti, per es., da una coppiadi fili di Lecher (risonatori a linee) o da una ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] a ∥S∥. Questa relazione sugli stati (che esprime il fatto che stiamo sommando su tutti i possibili stati utilizzando i pesi vicenda: nello spazio-tempo tridimensionale la sparizione di una coppiadi particelle è rappresentata da un cappello, come ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] a una certa coppiadi valori possibili di n e di l viene indicato dando il valore di n e la sigla della serie corrispondente al valore di l: per es di elementi diversi nei misti. L’a. veniva concepito come una quantità minima, difatto non ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] così ritrovare forme di famiglia nucleare (per es., una coppiadi coniugi e i loro figli) e forme di famiglia estesa (per dall’ambiente una quantità di calore Q1 e ne restituisce una parte Q2, trasformando in lavoro fatto sull’esterno la differenza ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] , o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico) e purché , A è l’i. di A′, ciò che si esprime anche dicendo che A e A′ costituiscono una coppiadi punti coniugati.
In fotografia, è ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] del prezzo di m., e punto di Cournot è detto il punto cui, nella rappresentazione grafica, corrisponde la coppia prezzo-quantità gestione di servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di m. difatto che abbiano preminente carattere di ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] ma può avvenire secondo canali di reazione, ognuno individuato dalla particolare coppiadi nucleo e particella ottenuti; a e X, nel sistema di riferimento del baricentro, sia non inferiore a ∣Q∣. Questo fatto si esprime dicendo che le reazioni ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] 2 cm, di forma oblunga quasi ellittica o in forma di piccolo scudo o di rettangolo, s’inserisce in uno spacco della corteccia del soggetto, fatto a T numero dicoppiedi denti contemporaneamente in presa, permettono la trasmissione di elevate coppie e ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] il mezzo, alla creazione di una coppia elettrone-positrone.
A. di onde elastiche
Le considerazioni generali costituiscono l’unica interazione possibile con il mezzo): sta difatto, peraltro, che nel caso delle particelle cariche la frequenza ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] Il modo di essere che, in base a un accordo tra due Stati, i rapporti tra di essi assumono per il fatto che uno ) il sottoinsieme di I costituito dagli elementi di I che compaiono al secondo posto in qualche coppiadi R; si dice campo di R l’unione ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...