REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Armando Punzo, Saverio La Ruina, Mimmo Borrelli ecc.), di registi in coppia con un dramaturg (Romeo Castellucci, v., e Chiara sono difatto due procedimenti molto in uso tra i registi degli anni Duemila. Già sperimentati dalle avanguardie di ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] d'informazione vengono così ridotti in una forma nella quale grandi quantità di informazioni da un lato possono essere trasmesse, in tempo reale, su una sola coppiadi fili, dall'altro, possono essere gestite con grande efficienza e affidabilità con ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] - oltre alla ricerca di documenti ad essi relativi, e alla stampa di opere postume -. Il fatto è che essi costituiscono ma scarsamente attivo, noto per la famosa Coppiadi buoi che orna una delle più importanti strade di Lima; M. Laymito (n. 1900), ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] si dicono equivalenti. Tale qualifica dipende dal fatto che codesta equivalenza vettoriale si traduce in coppia.
Tornando al caso generale, si può dire che il sistema di vettori Pi fi è equivalente al sistema del vettore Of e della coppiadi momento ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] . una coppia uū, dove con ū si è indicato il corrispondente antiquark). D'altro canto le interazioni forti sono uguali per tutti i sapori di quark. Queste proprietà spiegano le leggi di conservazione dello spin isotopico (che deriva dal fatto che le ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] andato continuamente sviluppando fino dall'epoca preistorica, vien fattodi domandarsi se il suo completo perfezionamento si debba cui moto può essere arrestato o invertito) mediante una coppiadi pulegge a gradini, delle quali una montata sull' ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] coppiadi apparati leggerissimi e di dimensioni molto ridotte, che misura distanze di circa 30 km con l'approssimazione di ± 15 ± 5 • 10-6D mm. Altri recentissimi modelli, didi tempo, dalle determinazioni delle orbite fatte dalle stazioni di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] chiedendo a dei soggetti di confrontare la frase ''A non è alla sinistra di B'' con la coppiadi lettere ''A-B'' e di dire se è una vengono seguite nella verifica di ipotesi. Un settore di ricerca che può essere fatto rientrare nella psicologia del ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] che quando un fotone di energia hf incontra un atomo che possiede una coppiadi livelli energetici con di pompaggio capaci di creare un'inversione di popolazione (e perciò un guadagno) in tali regioni dello spazio. Tuttavia, in alcuni casi, il fatto ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] , tenendo conto del fatto che si è interpretato il valore del parametro come ulteriore informazione necessaria, in aggiunta all'ingresso, per l'individuazione dell'uscita, assume particolare interesse il caso in cui, per ogni coppiadi istanti t0 e ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...