PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] normalmente sotto forma di una massa calda pastosa, viene fatta passare attraverso una serie di cilindri riscaldati dove è profondamente omogeneizzata e lavorata. Essa emerge dalla coppia finale di rulli compressa sotto forma di un foglio piatto ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] un polinomio di grado al più s-1 e coefficiente conduttore bj. Diede inoltre una dimostrazione del fatto (Horrocks), β,γ} e C′={D′, E′; α′,β′,γ′} sono due coppie esatte, un morfismo ϕ:C→C′ è una coppiadi morfismi λ:D→D′, μ:E→E′ tali che sia α′·ë ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] 1934) determinò la distribuzione di probabilità congiunta per le disturbanze luminose in ogni coppiadi punti su uno schermo zero e varianza 〈V* V> = 〈I>. Così, si ha:
dove si è sfruttato il fatto che 〈V(r) V(i)> = 0 e 〈V(r)2> = 〈V(i)2& ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] due triangoli sono detti polari, o anche supplementari, per il fatto che ciascun angolo dell'un triangolo ha per misura la differenza secondo una coppiadi rette (reali distinte, o reali coincidenti, o immaginarie). Per il punto di contatto passano ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] per es., quello delle carriere politiche. In questo ambito, difatto come nella norma, non sussiste una soglia d'età pensionabile personale', sono all'origine di una ridefinizione dei corsi di v., individuali e dicoppia che, a loro volta, ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] tubo e il filo, ma che sia sufficiente la formazione di una sola coppiadi ioni nell'interno del tubo per innescarla. (Il funzionamento è è confermato da altri fatti sperimentali) che la radiazione cosmica abbia origine al di fuori dell'atmosfera e ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] , raddrizzato dal passaggio fra la serie dei consueti appositi rulli, viene fatto avanzare da un morsetto tira-filo oppure, in alcuni tipi, da una coppiadi ruote che lo serrano fra di loro. Vi sono macchine in cui il tondo viene spinto direttamente ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] tipi: ancora non è stata fatta la classificazione che valga a fissare i caratteri topologici da cui essi dipendono.
Come generalizzazione delle curve annodate si hanno le coppie e - in generale - i sistemi di circuiti concatenati: le figg. 11 ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] y = y (u, v), e D è il campo delle coppiedi coordinate u, v dei punti interni alla regione considerata. Se questo prodotto vettoriale del vettore
per la quantità di moto del punto mV???. Il nome deriva dal fatto che il vettore così definito ha ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] le λ(0), λ(1), ..., λ(n), cosicché si è fatto un cambiamento di coordinate e i nuovi punti fondamentali sono ora (x), (y),..., ( sufficiente che esso si verifichi per una particolare coppiadi rette corrispondenti). Segue più generalmente che in un ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...