CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] oscillatore (che potrebbe fino a un certo punto corrispondere a una coppiadi atomi legati in molecola):
dove E è l'energia dell'oscillatore, principio statistico del Fermi e già è stato fatto qualche tentativo d'applicazione al caso della cinetica ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] asse stabile è quello per cui T è minimo, ossia l'asse di massimo J intorno a cui i s. sono effettivamente fatti ruotare.
Le coppiedi disturbo possono far causare un moto di precessione, perciò sono necessarie correzioni periodiche da fare, per es ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] dalla realtà, supposte nella teoria, sia dal fatto che il principio stesso della teoria statica costituisce riuscì a portare a termine una serie di misure di grande valore, servendosi di una coppiadi pendoli orizzontali, del tipo proposto da Rebeur ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] si sogliono designare nel loro complesso col titolo di Erotici Graeci.
Eccezione fatta per Longo, tutti questi romanzi hanno, in fondo, un unico e medesimo tema: le vicende di una coppiadi amanti che, disgiunti da infinite peripezie, cagionate ora ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] sorprendente se Roma si fosse già trovata sotto le coppie consolari, e diventa invece chiaro se si trovava sotto come la giurisdizione penale ordinaria in principio, se non difatto, fosse un'attribuzione dell'imperio consolare, che rimaneva sospesa ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] (fig. 9), quello inglese (fig. 10). In entrambe, le fibre sono fatte passare fra coppiedi cilindri scanalati sovrapposti.
Nel tipo bolognese i cilindri sono in numero di due, l'inferiore motore, il superiore mosso con le estremità poggianti su due ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] rkx − pkz, pky − qkx, che rappresentano le coppiedi reazione giroscopiche dei rótori dei propulsori (eliche, turbine, grado alla velocità indicata di circa 250 km/h.
L'impennaggio verticale non deve presentare fattidi stallo per la massima ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] di fenomeni ottici, difatti geodetici, soprattutto di leggi ′, B e B′, C e C′,... sono punti corrispondenti) e, dualmente, un centro di collineazione (punto di concorso delle congiungenti delle coppiedi punti ab′ e a′b, ac′ e a′c, bc′ e b′c,... ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] ogni coppia, di esaminare le femmine e di conservare soltanto le uova deposte da quelle che si presentavano immuni da corpuscoli. Disgraziatamente, l'applicazione del metodo non corrispose alle previsioni. Un primo piccolo allevamento fatto dal ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] o un rapporto di trasmissione tale da non poter essere realizzato con una sola coppiadi ruote. Chiamando ( 'influenza della velocità sul modulo di elasticità deriva dal fatto che, come già detto, un elemento di cingolo deve variare la propria ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...