. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] taratura dovuta alla resistenza del supporto; la coppia motrice è misurata col dinamometro di trasmissione dopo conseguente taratura del Tendimento dell'ingranaggio ad angolo, taratura fatta mediante un freno elettromagnetico Pasqualini: un ordinario ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] Un fatto notevolissimo è che il campo di convergenza di una data serie di potenze di x è sempre un cerchio (detto cerchio di lineare
a coefficienti a, b, c, d interi fra le due coppiedi periodi; ad − bc è il grado della trasformazione.
La riduzione ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] fra i due alberi, quello motore e quello di trasmissione. Le coppiedi dischi sono in numero variabile da 20 a 40 e che viene manovrata in diversi modi. Ordinariamente la manovra è fatta da una vite perpetua collegata a una ruota dentata, o ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] l'ingegnere olandese M. S. Cruquius aveva fatto uso di curve di livello per disegnare il letto del Merwede, nuove equazioni parametriche.
In tal modo ogni coppiadi valori di u, v determina un punto P di S - di coordinate cartesiane x (u, v), y ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a quello dei bovini. Difatto il censimento del bestiame di nastri e fiori. La tradizione popolare ricorda riti arcaici nelle nozze della Sabina: il ceppo infioccato che i genitori della sposa collocano sul limitare, nel momento in cui la coppia ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] fattadi "filo di rete (frese), di lino torto a tre capi, quindi molto resistente, e con maglie tutte uguali, di un centimetro di quali è assegnato in sorte a ogni barca o coppiadi barche. Regole speciali disciplinano la ripartizione della pesca, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] locho della sua creatione, e ll'acqua non si muove di sito, a ssimilitudine delle onde fatte il maggio nelle biade dal corso de venti, che ssi (cioè per ogni possibile coppiadi valori di s e t) nel caso di una corda indefinita, per ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] modi, muovere in guisa che la congiungente d'ogni possibile sua coppiadi punti si conservi costantemente parallela a sé stessa. ogni moto siffatto per il tracciamento di profili coniugati (che deve codesta sua qualifica al fatto che esso è più ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] v, (fig. 5) lo stato di un grammo di gas per una determinata coppiadi valori di queste coordinate è rappresentato da un punto termico verticale con l'altezza nell'atmosfera, e il fatto che il gradiente è maggiore a basse temperature, quando ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] origine alla polare fissa o semplicemente polare, partiva da una coppiadi assi fissa nello spazio, nella quale, cioè, l'asse . - Lo studio del moto vario del velivolo può essere fatto analogamente a quanto si è detto per il moto rettilineo, purché ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...