Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] di j se esiste un arco diretto da j a i. Multigrafo G. in cui esistono più archi fra la stessa coppia di nodi (fig. 2B), oppure fra una stessa coppiaordinata. Sottografo, g. parziale e copertura di un g. Dato un g. non orientato G(N, A) e un g. non ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] x8+y8) mentre il prodotto rx, con r numero reale, è l’o. (rx1, …, rx8). Per il prodotto xy, conviene associare all’o. x la coppiaordinata di quaternioni X, X′ con X=x1+x2i+x3j+x4k, e X′=x5+x6i+x7j+x8k (e analogamente per y): indicando allora con una ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] gruppale): v. gruppo. Tale legge, spesso detta moltiplicazione o prodotto, è una funzione univoca che a ogni coppiaordinata di elementi dell'insieme fa corrispondere un elemento appartenente all'insieme stesso; si richiede inoltre che esista uno e ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] questo I(P) e indicata con tP una rappresentazione dell'intorno su un aperto di Rn, si dice c. di P su T la coppiaordinata (I(P),tP); l'insieme di tutte le c. si dice atlante di T. ◆ [ASF] C. astronomica: rappresentazione piana della sfera celeste o ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a) possiedono derivate (nel senso delle distribuzioni) fino all’ordine k; b) le derivate appartengono a Lp(Ω), vale un aperto di y che non contiene x. Un altro assioma è: per ogni coppia di punti distinti x, y di S esiste un intorno di x che non ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] d’azione, alla loro localizzazione intracellulare e all’ordine temporale della loro azione. La r. metabolica avviene delle variabili di controllo capaci di agire direttamente su coppia e flusso della macchina, come avviene per l’eccitazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] anzi c’è una corrispondenza biunivoca tra v. e n-ple ordinate di numero, cosicché, in un certo senso, la considerazione caso in cui sia R=0 (il caso, per es., di una coppia), nel quale il momento si presenta (al variare del polo) come un invariante ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] F.Y. Edgeworth, fu in grado di stabilire, per ogni coppia di beni, se l’u. derivante dal possesso di uno dei due quantità x per una persona è una funzione u(x) che rispecchia l’ordinamento di preferenze della persona e tale che l’u. di una quantità ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] loro numero totale aumenta anche se generano meno figli per coppia in età feconda. Riduzione progressiva dei tassi medi di perché la coevoluzione delle popolazioni del primo e del secondo ordine ha già condotto gli esseri umani a superare la soglia ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...