torsione
torsióne [Der. del lat. torsio -onis "atto ed effetto del torcere", dal part. pass. torsus (classico tortus) di torquere "torcere"] [MCC] Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto [...] tale sollecitazione è costituita da (o è schematizzabile in) coppie giacenti nel piano delle dette sezioni trasversali, il cui dalla relazione M=cα, dove M è il modulo del momento della coppia di reazione elastica di t., α è l'angolo di cui ha ...
Leggi Tutto
In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si divide una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. Per es., la riga [...] ’onda di 5893 Å è in realtà un d. le cui righe hanno lunghezza d’onda di 5890 e 5896 Å.
In meccanica quantistica, coppia di stati (o anche di particelle elementari) che differiscono per il valore di un solo numero quantico, quando questo può assumere ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] due punti mantenuti a differente temperatura, cosicché in esso insorge l’effetto termoelettrico (➔ termoelettricità).
Coppia di vettori (o semplicemente coppia)
In meccanica, l’insieme di due vettori applicati in due punti A1 e A2 (v. fig.) aventi ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] solo in modo statistico, nel senso che le leggi della meccanica quantistica sono in grado di prevedere solo la probabilità con con due guanti (macroscopici), quanto sopra avviene con una coppia di particelle microscopiche che hanno, come i due guanti, ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] alla direzione di propagazione, e ∣y1, y2〉 rappresenta una coppia di fotoni polarizzati secondo l'asse Oy perpendicolare a Ox e alla direzione di propagazione. La meccanica quantistica prevede una correlazione totale tra le polarizzazioni dei due ...
Leggi Tutto
còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio [...] della c. di f.; intensità di una c. di f. è invece il comune modulo dei due vettori. Verso di una c. di f. è il verso di rotazione individuato dalle due forze. Il prodotto vettoriale tra il braccio e ...
Leggi Tutto
coppiacòppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] sopra: [MCC]. ◆ [FNC] C. delta, o δ: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 212 b. ◆ [MCC] C. di forze o, semplic., coppia: l'insieme di due forze (in generale, due vettori) aventi rette d'azione diverse ma parallele fra loro, a una distanza b ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] conservazione dell’energia.
Nell’ambito dei fenomeni meccanici classici, le uniche forme di energia di un P. di ossidoriduzione P. di equilibrio che si determina, per una coppia redox, tra una soluzione contenente la forma ossidata e la forma ridotta ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] . magnetico ed è, punto per punto, legato al momento M della coppia di forze che si esercita su un magnete (o più in generale La teoria classica del c. è formalmente analoga alla meccanica dei mezzi continui.
Teoria quantistica del campo
Il concetto ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] r della velocità angolare.
Per quanto riguarda forze e coppie propulsive e fattore di carico, se ne deducono espressioni v per dare la
[11]
che esprime il bilancio dell’energia meccanica e mostra come l’eccesso di potenza disponibile (S−R)v ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...