Sport
Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente [...] , oppure allineate (pattino in linea).
Tecnica
Membro dicoppia cinematica piana che strisciando su una guida (contatto superficiale), per es., in un glifo, guida il moto di altri organi o è sede diforzedi attrito per il frenamento o le riduce ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] occorre controllare sia il movimento dell'estremità terminale del robot che lo scambio diforze e coppie sulle superfici di contatto.
Sviluppi futuri. - La nuova generazione di robot, in un futuro non lontano, sarà costituita da macchine sempre più ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] a migliorare le prestazioni di una coppiadi lanciatori di capacità media in orbita geostazionaria di trasferimento (GSLV, di lancio, beneficiano, come altri Paesi emergenti, della possibilità di usufruire di bassi costi di manodopera e diforza ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] impostato nei termini di un loro abituale modello esplicativo, fondato sulla coppiadi opposti continuità- diforze spontanee dell'economia, oppure venire forzato dall'autorità politica; può indirizzarsi prevalentemente verso la produzione di beni di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] acquistare dal singolo lavoratore esattamente la quantità di abilità o diforza necessaria per ogni operazione; laddove, se età media degli affini conviventi. Di conseguenza la famiglia modale, ch'era una coppiadi giovani adulti conviventi con figli ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] superficie di appoggio su di un piano orizzontale π. In tal caso, il momento raddrizzante è quello della coppia costituita dal essere alto allo scopo di rendere la navigazione tranquilla, per ridurre sia gli effetti delle forze d’inerzia nelle ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] due mascelle a ad apertura regolabile, poste prima della coppiadi cilindri di trascinamento b, mentre la feltratura nel senso della ad alterarsi nelle dimensioni sotto l'azione diforze esterne.
Impermeabilizzazione e idrofobizzazione: la prima ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] sulla testa le spoglie, intendendo in tal modo alludere alla propria forza, abilità e combattività. Presso tutti i popoli, in forme più per la vita dicoppia, ma anche per i contatti sociali fra uomo e donna, quella cioè di un meccanismo regolativo ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] diminuzione del peso del volano. Essa però trova una limitazione nelle sollecicitazioni prodotte dalla forza centrifuga, che a parità di materiale e di forma della sezione meridiana del volano, dipendono solo dalla velocità periferica. Così, ad es ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....