Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] solo nel suo paese, fu nel 1909 la traversata a piedi dell'America, da New York a San Francisco, compiuta in 101 giorni (secondo altre IAAF decise di tramutare il Trofeo Lugano in Coppa del Mondo. Successivamente la marcia trovò spazio anche ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] di miglio, cioè 586 yards e due piedi (536,45 m). In America vi erano piste, come quella del New York Athletic Club a Travers Island, 400 m inclusi, in Olimpiadi, Campionati del Mondo, Coppa del Mondo, campionati continentali, regionali o di area, ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] sono indicati con i punti cardinali Nord-Est-Sud-Ovest; la coppia si chiama linea e quindi le linee contrapposte sono Nord-Sud e con il proposito di riportare il titolo olimpico e mondiale in America. Ma l'esperienza fu vincente solo nel 1970-71, in ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] numerica per nazione della stagione successiva); Campionati Continentali, in svolgimento in Asia, Europa, America del Sud, America del Nord; Coppe Continentali, che comprendono varie manifestazioni organizzate sotto l'egida e il controllo dell'IBU e ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...