• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Sport [136]
Biografie [89]
Discipline sportive [34]
Arti visive [25]
Archeologia [20]
Temi generali [17]
Sport nella storia [14]
Organismi istituzioni e societa sportive [13]
Cinema [11]
Competizioni e atleti [11]

FRANCESCOLI, Enzo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FRANCESCOLI, Enzo Matteo Dotto Uruguay. Montevideo, 12 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Cagliari-Inter, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1978-83: Wanderers [...] se non esaltante, il bilancio della sua esperienza europea, così come quello con la nazionale, ricco di successi in Coppa America ma avaro di soddisfazioni ai Mondiali. È stato in tempi diversi nel mirino di due grandi club italiani: il Milan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – TREQUARTISTA

albiceleste

NEOLOGISMI (2018)

albiceleste (Albiceleste), s. f. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, la squadra nazionale di calcio dell’Argentina; a essa relativo. • La storia dell’Entella dice poi che le maglie sono biancoecelesti, [...] impazzito, nel senso di Paese, quello che si appresta ad affrontare l’Argentina (sabato, ore 22 italiane) nella finale della Coppa America. Sarà una sfida in cui la squadra di casa tenterà la prima conquista di un titolo nella sua storia, mentre l ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE DI CALCIO DELL’ARGENTINA – CORRIERE DELLA SERA – ARGENTINA – METONIMIA – CILE

ALZAMENDI, Antonio Casas

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALZAMENDI, Antonio Casas Matteo Dotto Uruguay. Durazno, 7 giugno 1956 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1974-77: Sud America; 1978-82: Independiente; 1982-83: River Plate; 1983-84: Nacional [...] -Argentina, 2-0) • Vittorie: 2 Campionati argentini (Nacional 1978, 1985-86), 1 Coppa Libertadores (1985-86), 1 Coppa Intercontinentale (1986), 1 Coppa America 1987, 1 Pallone d'oro sudamericano (1986) • Carriera di allenatore: Rampla Juniors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUD AMERICA – MONTEVIDEO – DURAZNO – TOKYO

TIZZANO, Davide

Enciclopedia dello Sport (2004)

TIZZANO, Davide Bruno Marchesi Italia • Napoli, 21 maggio 1968 È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] per la vela, Tizzano è stato 'grinder' del Moro di Venezia, la barca italiana finalista nel 1992 della Coppa America. Tornato al canottaggio, ha formato con Agostino Abbagnale quel fortissimo doppio che ha dominato la finale dei Giochi Olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO ABBAGNALE – COPPA AMERICA – BRANDEBURGO – CANOTTAGGIO – ITALIA

GUAITA, Enrique

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUAITA, Enrique Matteo Dotto Argentina-Italia. Nogoyá (Argentina), 15 luglio 1910-Buenos Aires (Argentina), 10 maggio 1959 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 10 settembre 1933 (Brescia-Roma, [...] presenze e 5 reti (esordio: 11 febbraio 1934, Italia-Austria, 2-4) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1934), 1 Coppa America (1937) Attaccante di grande tecnica e velocità, ebbe due soprannomi: 'el indio' in Argentina, e 'corsaro nero' in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – ITALIA – AFRICA

BALTAZAR Maria de Morais Junior

Enciclopedia dello Sport (2002)

BALTAZAR Maria de Morais Junior Darwin Pastorin Brasile. Goiania, 17 luglio 1959 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1978-79: Atlético Goianense; 1979-82: Grêmio; 1982-83: Palmeiras; [...] 1980, Brasile-Uruguay, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati gaucho (1979, 1980), 2 Campionati brasiliani (1981, 1983), 1 Coppa America (1989) Centravanti molto tecnico e con spiccato senso del gol. È diventato calciatore professionista nel 1979 con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – PORTO ALEGRE – EUROPA

MOREIRA, Aymore

Enciclopedia dello Sport (2002)

MOREIRA, Aymoré Darwin Pastorin Brasile. Miracena, 24 aprile 1912- 26 luglio 1998 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1931-33: Brasil Rio; 1933: América; 1934: Palestra Italia; 1935-46: [...] , Panathinaikos, Vitoria Salvador, Galicia, Bahia, Catuense, Fluminense, Vitoria Salvador • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1962), 1 Coppa America (1963) È stato il tecnico che ha guidato la nazionale brasiliana alla vittoria del Mondiale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMARILDO – PELÉ

VALDERRAMA, Carlos

Enciclopedia dello Sport (2002)

VALDERRAMA, Carlos Matteo Dotto Colombia. Santa Marta, 2 settembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1981-84: Unión Magdalena; 1984-85: Millonarios Bogotá; 1985-88: Deportivo [...] , il 15 marzo 1981, ha cambiato volto. Ha scritto le migliori pagine della nazionale colombiana partecipando a cinque edizioni della Coppa America (1987, 1989, 1991, 1993, 1995) e a tre Mondiali (Italia 1990, USA 1994 e Francia 1998). Le sue 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BARRANQUILLA – SANTA MARTA – COLOMBIA – BOGOTÁ

EMERSON Ferreira da Rosa

Enciclopedia dello Sport (2002)

EMERSON Ferreira da Rosa Darwin Pastorin Brasile. Pelotas, 4 aprile 1976 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 28 gennaio 2001 (Roma-Napoli, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1994-97: Grêmio; [...] (1994, 1997), 3 Campionati gaucho (1993, 1995, 1996), 1 Campionato brasiliano (1996), 1 Recopa (1995), 1 Coppa Libertadores (1995), 1 Coppa America (1999), 1 Campionato italiano (2000-01) Nel Bayer Leverkusen, dove ha giocato per tre anni, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERSON Ferreira da Rosa (1)
Mostra Tutti

ALEMAO (Ricardo Rogerio de Brito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALEMÃO (Ricardo Rogerio de Brito) Darwin Pastorin Brasile. Lavras, 22 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-febbraio [...] 1-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1989-90), 1 Supercoppa Italiana (1990), 1 Coppa UEFA (1988-89), 1 Campionato spagnolo (1996-97), 1 Coppa America (1989) Ricardo Rogerio de Brito è stato soprannominato Alemão ("tedesco") per via dei capelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
stazza
stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecòma¹
tecoma1 tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali