Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] 2000, a cura di A. Ratti, S. Piardi, Napoli-Milano 2001.
La ricerca nello yacht design: processi di scambio tra CoppaAmerica e produzione industriale. Atti del seminario organizzato nell’ambito del MYD, Master in Yacht Design, a cura di A. Ratti ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] angolata e quasi impossibile il portiere Ditchburn. La nazionale sembra aver incontrato la formula giusta: dopo nove vittorie in CoppaAmerica, coglie un decimo trionfo nel 1955 in Cile e un undicesimo nel 1957 in Perù. Vince e offre spettacolo ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] e la stampa fece notare che così facendo sfidava Gardini, in quel frangente impegnato nei preparativi della sfida in CoppaAmerica con il Moro di Venezia. I tentativi di rientrare nel mondo industriale non furono positivi: la Buffetti, acquisita nel ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] Roberto Falcão e Zico costretti a uscire dalla scena), negli ottavi di finale nel 1990 in Italia.
Il Brasile ha conquistato la CoppaAmerica per sei volte (in casa nel 1919, 1922, 1949 e 1989, in Bolivia nel 1997 e in Paraguay nel 1999): un numero ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] Uruguay dimostra subito di essere all'avanguardia. Il 2 luglio 1916 inaugura, con un secco 4-0 sul Cile, la CoppaAmerica in una partita che fa esplodere la prima polemica: la stampa cilena accusa l'Uruguay di aver utilizzato due professionisti di ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] usato sulle imbarcazioni per inviare alle redazioni dei giornali, in terraferma, le notizie sullo svolgimento delle regate di CoppaAmerica, evidentemente già molto seguite all’epoca. I risultati possono essere pubblicati prima che le navi tornino in ...
Leggi Tutto
calcio - Messico
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Mexicana de Fútbol Asociación
Anno di fondazione: 1927
Anno di affiliazione FIFA: 1929
NAZIONALE
Colori: verde-bianco-rosso
Prima [...] nella CONCACAF. Una svolta è rappresentata dal 1993, quando la nazionale messicana riceve l'invito a partecipare alla CoppaAmerica: in quello stesso anno entra in finale e anche nelle successive edizioni ricopre un ruolo da protagonista (terza ...
Leggi Tutto
calcio - Colombia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Colombiana de Fútbol
Anno di fondazione: 1924
Anno di affiliazione FIFA: 1936
NAZIONALE
Colori: rosso-blu-giallo
Prima partita: [...] del Atlantico, mutato poi in Asociación Colombiana de Fútbol (ACF). La nazionale esordisce, in seno alla Conmebol, con la CoppaAmerica del 1945 in Cile. Il professionismo viene introdotto nel 1948, dieci anni dopo la nascita del club destinato a ...
Leggi Tutto
vela
Giorgio Bertoni
Navigare sulle ali del vento
Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] alto valore competitivo con le imbarcazioni supertecnologiche che si sfidano nelle grandi regate internazionali, come avviene per la CoppaAmerica, la competizione più famosa di tutte.
Le vele sono fabbricate in tela di cotone, lino o canapa, ma ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...