Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] ricopriva tutta la superficie; nella forma della copertura dell'arcione della sella, un alce saltante Il tappeto è notevole per il fatto che su di esso è ripetuta più volte, con la tecnica dell'applicazione, una scena policroma: una dea seduta in ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] e comunicanti tra loro; tra gli ampi ambienti voltati del secondo complesso, le “grandi terme”, sempre a disposizione asimmetrica, si distinguono il calidarium, con tre vasche indipendenti e copertura a crociera, il tepidarium diviso in tre sezioni ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] dei frati, mentre a S della chiesa si trovava un corpo di fabbrica a due piani, entrambi a due navate e coperture a volta, forse un ospizio e un ospedale. Gli O. possedevano ospedali anche a Nablus, a Tiberiade, a Tripoli (Libano), ad Antiochia e ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] sponde del fiume, che in questo punto, all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il corso dell'Oker è stato convogliato in due canali - navata unica (1361) con terminazione semiottagonale e copertura a crociera costolonata poggiante su esili sostegni. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] un edificio a pianta centrale, forse ottagonale, con copertura piramidale culminante in una lanterna. Le pareti, articolate arco, all'interno di una loggia tripartita con archi trilobati e voltata a crociera, grandeggiano, al centro, la statua di S. ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] grandi arcate acute a doppia ghiera e la sopraelevazione delle volte delle navate laterali. A una data indeterminata, rispondendo all'intenzione di unificare il sistema di copertura, le due campate orientali della navata centrale vennero coronate da ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] minori. La copertura era a tetto con le travi a vista salvo che nelle tre cappelle coperte con volte a crociera in qualità di esperto costruttore, "per rendere consiglio quanto si dibasino le volte e lo spazzo del coro" (Boito, p. 246).
L'estate del ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] del gorodišče di Uplisciche. Un gruppo di queste costruzioni ha conservato la copertura a travi, tagliata nella roccia, imitante le costruzioni in legno e le vòlte a cassettoni. Il trapianto delle forme architettoniche proprie delle costruzioni in ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] altre, o con l’uso di colonne libere o di una copertura differenziata (per esempio S. Paolo a Bologna, S. Marco a Novara la campata centrale quadrata, con quattro colonne libere, coperta da volta a crociera o a vela. La versione definitiva del 1614, ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] di lato. La semplice facciata è a capanna, la copertura era originariamente a capriate. Una struttura simile per proporzioni, ma probabilmente più complessa nei particolari decorativi, oltreché voltata a crociera costolonata, fu prevista da B. - di ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si copre, il mezzo che copre o che serve per...