• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [81]
Astronomia [64]
Filosofia [51]
Fisica [35]
Matematica [30]
Temi generali [28]
Religioni [27]
Storia [22]
Storia dell astronomia [24]
Letteratura [17]

Koyré, Alexandre

Enciclopedia on line

Storico della filosofia russo (Taganrog 1892 - Parigi 1964). Fondamentali i suoi contributi alla storia del pensiero scientifico, con particolare riguardo alla nascita della scienza moderna, nei quali [...] scientifico, con particolare riguardo alla nascita della scienza moderna (trad. e commento del De revolutionibus orbium coelestium di Copernico, 1934; i già citati Études galiléennes e From the closed world to the infinite universe; Les sciences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – METAFISICA – TAGANROG – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koyré, Alexandre (2)
Mostra Tutti

Mari, Enzo

Enciclopedia on line

Mari, Enzo Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademia di Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche [...] (2000); Lezioni di disegno: storie di carte, draghi e struzzi in cattedra (2008). Tra i prodotti si ricordano: le pentole Copernico (1989) e le posate Piuma (1991) per Zani&Zani; il sistema di vetrine Wunderkammer (1993) e la librera componibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUNDERKAMMER – PSICOLOGIA – ENZO MARI – NEW YORK – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Enzo (3)
Mostra Tutti

PURBACH, Georg

Enciclopedia Italiana (1935)

PURBACH (o Peurbach o anche Burbach), Georg Lucio Gialanella Astronomo austriaco, nato a Peurbach (donde il nome) il 30 maggio 1423, morto a Vienna l'8 aprile 1461. Conseguito a Vienna il grado di "magister" [...] dei seni) a preferenza di quella tolemaica (o delle corde); e larghissima diffusione nelle università tedesche - fino a Copernico - ebbero le Theoricae novae planetarum, compendio di astronomia, condotto dal P. sulle orme dell'Almagesto col proposito ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE ALFONSINE – COSTANTINOPOLI – NICOLA CUSANO – TRIGONOMETRIA – REGIOMONTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURBACH, Georg (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] Walther, tra il 1475 e il 1504, le cui osservazioni, prima che fossero pubblicate nel 1544, furono utilizzate da Copernico per calcolare l'orbita di Mercurio. Quando morì, Regiomontano era ormai molto conosciuto, non soltanto per la sua carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] più vasta ritratta secondo forme familiari, e di produrre l'immagine di un esotismo rivisitato in chiave occidentale. Copernico e Kepler: l'illustrazione come teoria Se a volte le illustrazioni potevano essere contrassegnate da un intento ideologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MARCO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus) Margherita Palumbo Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] , 1507-08). Già a Bologna M. aveva coltivato, accanto a quelli filosofici, gli interessi scientifici, seguendo - insieme con N. Copernico - le lezioni di Albergati e di Domenico Maria Novara; e non si esclude che a Venezia sia entrato in contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri) Leendert Spruit Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] del marzo 1616; tuttavia questo atto non equivalse a un'abrogazione del decreto, dal momento che il De revolutionibus di Copernico e il Dialogo di Galileo rimasero nell'Indice del 1758 e in quelli successivi fino al 1835. Il memoriale si sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERACLIDE Pontico

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e scienziato, poligrafo greco, soprannominato ὁ Ποντικός perché originario di Eraclea sul Mar Nero. Fu scolaro di Platone e di Speusippo: dopo la morte di quest'ultimo (338 a. C.), tornò in patria, [...] d'un sistema eliocentrico si debba a E. Ma la questione resta sub iudice. Sta di fatto che a E. si riferisce Copernico stesso nella lettera dedicatoria a Paolo III del suo De revolutionibus orbium caelestium. Più in là di E. si spinse Aristarco di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – ARISTARCO DI SAMO – ELEMENTI CHIMICI – TEORIA ATOMICA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLIDE Pontico (2)
Mostra Tutti

BARONE, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo, nato a Torino il 21 settembre 1923. Professore ordinario di Filosofia teoretica all'università di Pisa (1957), poi di Filosofia della scienza (1987). Direttore dell'Istituto di Filosofia dell'università [...] della cultura umana, e di rivendicarne al tempo stesso i caratteri specifici. B. ha curato l'edizione di classici della filosofia e della scienza, tra cui si ricordano gli Scritti di Logica di G. W. Leibniz (1968) e le Opere di N. Copernico (1979). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO LOGICO – FILOSOFIA ANALITICA – UNIVERSITÀ DI PISA – LOGICA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONE, Francesco (3)
Mostra Tutti

Galileo filosofo copernicano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] lo meno erronea” la tesi del moto della Terra, mentre la Congregazione dell’Indice sospende il De revolutionibus di Copernico donec corrigatur e condanna la Lettera in cui il carmelitano Antonio Foscarini ha cercato di mostrare la piena compatibilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
copernicano
copernicano agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali