• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [81]
Astronomia [64]
Filosofia [51]
Fisica [35]
Matematica [30]
Temi generali [28]
Religioni [27]
Storia [22]
Storia dell astronomia [24]
Letteratura [17]

Donne, John

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Donne, John Carlo Altini D. nacque a Londra nel 1572 in un’importante famiglia inglese che professava il cattolicesimo (Thomas More fu uno dei suoi antenati diretti) e che per questo subì ostracismi [...] lui stesso e coloro che sono membri della sua Compagnia (pp. 15 e segg.). Dopo che tale ufficio è rifiutato a Niccolò Copernico e a Paracelso, viene il turno di M., che pensa di ingaggiare battaglia con Ignazio. Quest’ultimo, infatti, si è da solo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI INGHILTERRA – ROBERTO BELLARMINO – NICCOLÒ COPERNICO – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donne, John (2)
Mostra Tutti

ROSINO, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINO, Leonida Francesco Bertola – Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga. Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] di 40-50 cm, un altro telescopio di questo tipo con ottiche di 65-90 cm e infine il grande riflettore intitolato a Copernico, con specchio di 182 cm. I telescopi vennero a mano a mano dotati delle più sofisticate attrezzature ausiliarie e dei più ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO DI YERKES – OSSERVATORIO DI PADOVA – SPAZIO INTERSTELLARE – STELLA DI NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSINO, Leonida (1)
Mostra Tutti

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] telescopi, e OAO-3, denominato anche Copernicus perché lanciato un anno prima del quinto centenario della nascita di Copernico. Fondamentale per l’astronomia u. è stato il satellite IUE (International ultraviolet explorer), nato da una collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tutto il gusto, la finezza, le attrattive del fiorito Rinascimento nostro, in un tempo in cui l'università era frequentata da Copernico, e v'insegnavano il Codro, l'Amaseo, il Pomponazzi, l'Alciato, il Sigonio, il Cardano, e faceva domanda per essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

PROGRESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSO Guido Calogero . L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] . Ripercorrendo, nella Cena delle ceneri, la storia dell'astronomia nella forma in cui egli la conosce attraverso Copernico, il Bruno osserva come la possibilità dell'avanzamento della scienza sia proporzionale al numero delle osservazioni che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRESSO (6)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , questo modello geometrico si arricchì dei dati osservativi e costituiì il cosiddetto sistema tolemaico che resse fino a Copernico. L’Almagesto (nome arabo che significa «il più grande») è il capolavoro di Tolomeo; insieme agli Elementi costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] per non attaccare direttamente Galileo, matematico del granduca di Toscana (158). Paolo Sarpi, pur rilevando che il libro di Copernico era stato "stampato già poco meno di 100 anni, veduto e letto da tutta Europa", che "sopra la dottrina di ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] re d'Aragona, e che le armille siano state alla base delle osservazioni di Regiomontano e di Bernhard Walther. Anche Copernico, avendo inserito nella sua opera descrizioni di questi due strumenti, non si è sottratto alla tradizione. Ma è abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Politica e ‘alta politica': Croce e la Germania

Croce e Gentile (2016)

Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania Andrea Orsucci Intellettuali in trincea Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] nel processo formativo della nuova ‘concezione del mondo’, una costellazione «teutonica» formata da Niccolò da Cusa, Niccolò Copernico e Teofrasto Paracelso. E la sua analisi culmina in un’appassionata difesa della figura di Zarathustra, simbolo dell ... Leggi Tutto

Cavalieri, Bonaventura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Bonaventura Cavalieri Enrico Giusti Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] insegnamento di tipo tradizionale, nel quale però Cavalieri inseriva anche temi più moderni, come il sistema di Nicola Copernico, che continuerà a insegnare ex hypothesi dopo la condanna della teoria eliocentrica. Tranne che per un breve periodo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – EVANGELISTA TORRICELLI – PIETRO ANTONIO CATALDI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – TEORIA ELIOCENTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalieri, Bonaventura (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
copernicano
copernicano agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali