La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di Newton alla nuova scienza fu a poco a poco isolato da quello dei suoi illustri predecessori ‒ Niccolò Copernico, Galileo Galilei, Johannes Kepler, René Descartes, Robert Boyle, Robert Hooke e Christiaan Huygens ‒ e presentato spesso come una ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] realtà ricominciava il suo giro intorno al Sole.
Questa idea venne dimenticata per quasi 2.000 anni, ma nel 1543 Nicola Copernico pubblicò un libro in cui affermava che Aristarco aveva ragione. Il Sole era al centro. Intorno a lui giravano la Terra ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] iunior, il suo biografo Bartolomeo Bianchini, il tolosano Jean de Pins, poi vescovo di Rieux, e, per il greco, Niccolò Copernico (su cui cfr. Malagola, pp. 306-366), e l'umanista polacco Andrzey Krzycki (Andreas Cricius: cfr. I. N. Goleniscev-Kutuzov ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] tra Chiesa d’Oriente e Chiesa d’Occidente. A Ferrara farà le sue prime osservazioni astronomiche, nel 1497, Nicola Copernico. L’avanzare dell’assolutismo regio, nell’Europa della seconda metà del Cinquecento, indebolisce, però, l’autonomia del Comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] sviluppa in un contesto teorico ispirato ai nuovi orizzonti aperti dalle scoperte geografiche e dalle ricerche di Copernico. La difesa appassionata dell’eliocentrismo rimanda certo alla bruciante esperienza vissuta da Bruno l’anno precedente – quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] parallasse delle stelle fisse (troppo piccola per poter essere rilevata a occhio nudo), era stato costretto, come lo sarà Copernico, ad ammettere che queste si trovassero a una distanza immensa dalla Terra; una distanza che, presumibilmente, sta alla ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] partic. p. 445); M.A. Granada, G.M. T. e la prima reazione romana di fronte al ‘De revolutionibus’: la critica di Copernico nell’opuscolo ‘De coelo et elementis’, in La diffusione del copernicanesimo in Italia, 1543-1610, a cura di M. Bucciantini - M ...
Leggi Tutto
Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] f. fu avviata da Keplero, il quale, nel quadro cosmologico radicalmente mutato dal De revolutionibus orbium coelestium di Copernico, segnò una nuova svolta concettuale mediante la determinazione geometrica, espressa dalle sue celebri leggi del moto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (Janicius) e di M. Hussowski (Hussovius). Nella stessa tradizione umanistica si colloca anche l’opera di N. Copernico.
Il bilinguismo latino-polacco, l’influenza della Riforma protestante, l’italianismo (favorito dai sempre più frequenti studi in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] le distanze ottenute in base al modello altrettanto reali quanto le posizioni.
Molti astronomi successivi, tra i quali Copernico, rimprovereranno a Tolomeo la sua deroga al principio dell'uniformità dei moti circolari nei suoi modelli, non soltanto ...
Leggi Tutto
copernicano
agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...