BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Giuseppe Ferroni, filogalileiano. Con lui compì qualche studio della sfera. In un suo Dialogo fisico astronomico contro il sistema copernicano del 1680 il B. figura come uno dei due interlocutori. Si trattava - è quasi certo - di un espediente per ...
Leggi Tutto
Nato a Serravalle Sesia (Vercelli) nel 1590, entrò a diciannove anni tra i barnabiti a Monza, cambiando il nome di Giovanni Antonio in quello di Redento. Nel 1615 fu inviato a insegnare fisica e filosofia [...] dal titolo Uranoscopia seu de coelo (Lione 1617) ove, ricorrendo anche ad argomenti biblici, propugnava il sistema copernicano, forse ignorandone la condanna in seguito al processo contro Galileo. Il generale dei barnabiti, Gerolamo Boerio, richiamò ...
Leggi Tutto
Aggettivo che significa: col centro nel Sole, ossia con riferimento al Sole (più esattamente al centro del Sole) come centro, e che si contrappone a "geocentrico" (col centro nella Terra o, più esattamente, [...] sec. IV a. C., assai più nettamente abbozzato da Aristarco di Samo nel sec. III a. C.) è il sistema copernicano, il quale ammette che i pianeti ruotano intorno al Sole, in contrapposto col sistema geocentrico tolemaico.
Coordinate eliocentriche sono ...
Leggi Tutto
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Opera di G. Galilei, pubblicata a Firenze nel 1632, causa del processo per eresia intentato contro lo scienziato pisano conclusosi, nel 1633, con l’abiura [...] peripatetiche, copernicane e di «messer buon senso». In esso Galilei tenta di dimostrare la verità fisica del sistema copernicano, contro quello aristotelico-tolemaico, definendo la struttura del mondo e del reale sulla base dell’esperienza e dei ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Vimercate 1886 - Milano 1957); prof. nei licei (1911-31) e quindi di storia della filosofia nelle univ. di Genova (1931) e di Milano (dal 1932), fondatore e direttore della rivista Studi [...] spirituale, 1922; Principi di una teoria della ragione, 1926), che ha poi orientato verso il materialismo dialettico (L'uomo copernicano, 1950). Della ripresa di contatto con il marxismo quest'opera è senza dubbio il documento più saliente. Tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] sotto il segno della ricerca della verità che, nel tempo, si scrive come Mathesis universalis, fisica di un mondo copernicano, saggi di scienza, meditazioni sulla filosofia prima, schema di enciclopedia, dialogo di morale e studio di medicina, nell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] e generoso da far supporre che, se non fosse stato per l'obbedienza alla Santa Sede, sarebbe stato un copernicano.
Fu soprattutto il luterano Johannes Kepler (1571-1630) a legittimare il copernicanesimo nei paesi protestanti. Per quanto molto preso ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico [agg. Der. del nome del geografo e astronomo Claudio Tolomeo (←)] [STF] [ASF] Sistema t., o di Tolomeo: il modello cosmologico geocentrico in cui Tolomeo sintetizzò le conoscenze [...] da Eudosso di Cnido (sec. 4° a.C.); tale sistema ebbe una lunga vita, essendo stato sostituito da quello eliocentrico copernicano dopo molto tempo (nei paesi protestanti a partire dalla seconda metà del sec. 16°, ma piuttosto lentamente, e in quelli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] di un ruolo causale al Sole, che diventa in questo modo il principio fisico del moto planetario. In realtà, il sistema copernicano, con lo spostamento dell'astro al centro delle orbite planetarie, poteva far pensare che il Sole non avesse soltanto il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] , New York, Arno, 1981.
Duhem 1954-59: Duhem, Pierre, Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, Paris, Hermann, 1954-1959, 10 v.
Firpo 1993: Firpo, Luigi, Il processo di Giordano Bruno, a cura di Diego Quaglioni ...
Leggi Tutto
copernicano
agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
copernicia
copernìcia s. f. [lat. scient. Copernicia, dal nome del cosmologo pol. N. Copernico (v. la voce prec.)]. – Genere di palme, con una decina di specie dell’America tropicale, a cui appartiene la palma della cera (Copernicia cerifera)...