• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [105]
Zoologia [39]
Sistematica e zoonimi [21]
Biologia [18]
Biografie [6]
Geografia [6]
Ecologia [4]
Parassitologia [4]
Anatomia comparata [3]
Ecologia animale e zoogeografia [3]
Geologia [3]

Lerneopodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Copepodi Sifonostomatoidi parassiti, soprattutto marini, profondamente modificati, con antennule uniramose e mandibole falcate. Presentano stadio di nauplius e di metanauplius nell’uovo, [...] un unico stadio larvale libero, il primo stadio copepodiforme. Negli stadi successivi e da adulti sono parassiti di Cetacei, pesci e invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – CROSTACEI – MANDIBOLE – PARASSITI – COPEPODI

Calanoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Copepodi; planctonici, con lunghe antennule utilizzate per il nuoto e addome distinto dal cefalotorace. Comprende diverse famiglie con numerosi generi, viventi in mare, in acque continentali [...] e salmastre; sono state scoperte anche alcune specie freatobie. L’ordine C. include la famiglia Calanidi che riunisce le forme di più elevata organizzazione. Marini, planctonici, diffusi in tutti i mari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANCTONICI – CROSTACEI – COPEPODI – ADDOME – SPECIE

Ciclopoidi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Copepodi dulciacquicoli, ma anche di acque marine e salmastre. Diverse specie sono troglobie o parassite. Hanno piccole dimensioni, antennule di 10-16 articoli, genicolate nei maschi. [...] Le femmine portano due sacche ovigere. Lo sviluppo è indiretto. Comprendono la famiglia Ciclopidi che racchiude specie d’acqua dolce (per es., il genere Cyclops) e marine, sia pelagiche sia litorali fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITE – COPEPODI – SPECIE

Entomostraci

Enciclopedia on line

Gruppo di Crostacei privo di validità tassonomica, che comprendeva Branchiopodi, Copepodi, Cirripedi e Ostracodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – OSTRACODI – CIRRIPEDI – CROSTACEI – COPEPODI

Tantulocaridi

Enciclopedia on line

Tantulocaridi Sottoclasse di Crostacei Maxillopodi, con 5 famiglie, comprendente specie precedentemente attribuite ai Copepodi e ai Cirripedi. Di dimensioni molto piccole, presentano morfologia simile [...] ai Copepodi, di cui sono parassiti: capo fornito di stiletto perforante, privo di appendici cefaliche; torace di 6 segmenti, ciascuno con un paio di arti bifidi, esclusi quelli del sesto metamero, monoramificati; addome composto di 6 metameri senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIRRIPEDI – CROSTACEI – COPEPODI – METAMERO – ADDOME

Branchiuri

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano [...] corpo appiattito, antennule e antenne uncinate, mandibole trasformate a formare un rostro perforante e mascelle conformate a organi adesivi. Il secondo paio di mascelle presenta uncini rivolti all’indietro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – COPEPODI – ITALIA – ANFIBI

nauplio

Enciclopedia on line

(o nauplius) Stadio larvale ametamerico comune alla maggior parte dei Crostacei e in modo particolare a quelli marini (Cirripedi, Decapodi, Copepodi ecc.). Hanno occhio impari in corrispondenza della placca [...] sincipitale, 3 paia di appendici segmentate che corrispondono rispettivamente alle antennule, alle antenne e, il terzo paio, postorale, alle mandibole dell’adulto. Le 2 paia posteriori sono sempre bifide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MALACOSTRACI – METAMORFOSI – CROSTACEI – ANTENNALI – GHIANDOLE

Monterósso, Bruno

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Catania 1887 - ivi 1964), professore università dal 1930, insegnò zoologia a Catania; fu autore di molte apprezzate ricerche sui Copepodi parassiti, sui Cirripedi, su problemi di zoogeografia, [...] e di notevoli studî sulla biologia dei ragni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOGEOGRAFIA – CIRRIPEDI – COPEPODI – ZOOLOGIA – CATANIA

procercoide, larva

Enciclopedia on line

La prima larva parassita, successiva all’oncosfera, di alcuni Platelminti Cestodi e particolarmente di Botriocefalidi. La larva p. del botriocefalo vive nei Copepodi di acqua dolce del genere Cyclops e [...] quando questi sono ingeriti da un pesce si trasforma in larva plerocercoide. La tenia adulta si sviluppa poi negli animali che si nutrono del pesce e quindi anche nell’Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: BOTRIOCEFALO – PLATELMINTI – PARASSITA – COPEPODI – CESTODI

Gimnodinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Dinoflagellati, con il citoplasma nudo o ricoperto di una sottile pellicola; alcune specie popolano le acque dolci, altre sono parassite su salpe, Sifonofori, Copepodi e altri animali [...] marini pelagici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DINOFLAGELLATI – SIFONOFORI – CITOPLASMA – PARASSITE – COPEPODI
1 2 3 4
Vocabolario
copèpodi
copepodi copèpodi s. m. pl. [lat. scient. Copepoda, comp. del gr. κώπη «remo» e πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci, spesso parassiti, largamente distribuiti in tutti i mari del globo (ove partecipano alla...
eucopèpodi
eucopepodi eucopèpodi s. m. pl. [lat. scient. Eucopepoda, comp. di eu- e Copepoda «copepodi»]. – In zoologia, raggruppamento (non sistematico) di crostacei entomostraci che conducono vita libera, e più raramente semiparassita, nei mari e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali