granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] del corpo consente di affermare che i Malacostraci sono diversi da tutte le altre classi di Crostacei (come i Branchiopodi, i Copepodi, i Cirripedi, che hanno numeri diversi di segmenti), ma che sono tutti uguali tra loro, nel senso che hanno tutti ...
Leggi Tutto
GAMBERO (dal lat. gammărus; fr. écrevisse; sp. cámbaro de río; ted. Flusskrebs; ingl. freshwater crayfish; lat. scient. Astacus o Potamobius fluviatilis Fabr.)
Angelo Senna
Il gambero d'acqua dolce, [...] (Cothurnia e Vaginicola) che invadono le branchie; altri parassiti di questi crostacei appartengono a Sporozoi, Distomidi, Discodrilidi e Copepodi (v. crostacei).
Bibl.: Th. H. Huxley, L'écrevisse, Parigi 1880; W. Faxon, A revision of the Astacidae ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] continentali i. e ipogee); i Crostacei sono numerosi e rappresentati da molti gruppi, in particolare Mistacocaridi, Copepodi, Arpacticoidi e Ciclopoidi (diffusi in tutti i tipi di ambienti interstiziali), Ostracodi, Sincaridi Batinellacei, presenti ...
Leggi Tutto
NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] di endemicità del 47%, rispetto al 91% del Tanganica. Fra i pochi Branchiuri è endemica la Chonopeltis inermis. I Copepodi liberi contano 7 generi con 23 specie. I Crostacei superiori sono rappresentati da tre Brachiuri, fra i quali un Potamon ...
Leggi Tutto
Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] più abbondante e più ricca di forme in estate che non in inverno. Prevalgono durante l'estate i copepodi dei generi: Diaptomus, Heterocope, Cyclops e i cladoceri: Leptodora, Bythotrephes, Diaphonosoma, Daphnia, Bosmina; i rotiferi: Anuraea, Conchilus ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] Ditteri); m. degradativa quando la struttura dell’adulto è meno complessa rispetto a quella della larva (per es., Rizocefali, vari Copepodi parassiti); infine si parla di ipermetamorfosi quando si ha una successione di due o più forme larvali che si ...
Leggi Tutto
QUATTRO CANTONI, Lago dei (ted., Vierwaldstättersee; A. T., 20-21)
Clarice EMILIANI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale il cui nome ricorda i quattro più antichi cantoni (Lucerna a NO., Schwyz [...] , il Diaphanosoma brachyurum, la Daphnia hyalina, la Bosmina coregoni, il Bytotrephes longimanus, la Leptodora hyalina, ecc.; fra i Copepodi, il Cyclops Leuckarti, il Diaptomus gracilis e il D. laciniatus. L'ittiofauna conta una trentina di specie (W ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] presente (Ciliati, Rotiferi, piccoli Crostacei e larve d'insetti), le forme di vita latente in protisti e Copepodi (come l'Harpacticus fulvus), le deformazioni somatiche volumetriche in dipendenza delle maggiori concentrazioni saline. Rilevò poi un ...
Leggi Tutto
Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] fra questi notiamo i curiosi Echinogammarini e l'unica specie del genere Constantia, il cui corpo è trasparentissimo. Ai copepodi appartiene il genere Harpactinella, con una sola specie, che rappresenta nel Bajkal il gruppo marino degli Harpacticidae ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] Siamo tuttavia sempre di fronte a gradazioni talora inafferrabili: tale il caso dei rapporti fra Copepodi e Ascidie a seconda che la sede di Copepodi sia nelle cavità branchiali o invece nell'apparato digerente o nei tubi epicardici dell'ospite. Ci ...
Leggi Tutto
copepodi
copèpodi s. m. pl. [lat. scient. Copepoda, comp. del gr. κώπη «remo» e πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci, spesso parassiti, largamente distribuiti in tutti i mari del globo (ove partecipano alla...
eucopepodi
eucopèpodi s. m. pl. [lat. scient. Eucopepoda, comp. di eu- e Copepoda «copepodi»]. – In zoologia, raggruppamento (non sistematico) di crostacei entomostraci che conducono vita libera, e più raramente semiparassita, nei mari e nelle...