GALLICOLI, ANIMALI
Alfredo Corti
. Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi.
I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] piante di diverse famiglie. I cecidî prodotti da Vermi si dicono Elmintocecidî.
Fra gli Artropodi, oltre ai pochissimi Crostacei Copepodi che generano galle su alghe, interessano il cecidiologo gli Acari e gli Insetti. Vi sono Acari cecidiogeni fra i ...
Leggi Tutto
SAGITTA (lat. scient. Sagitta Slabber; ted. Pfeilwurm; ingl. arrow-worm)
Pasquale Pasquini
Genere caratteristieo di Chetognati, comune costituente della fauna planctonica marina, sia pelagica sia costiera, [...] cefaliche (da cui il nome di Chetognati) in rapporto con la bocca. Si nutrono di Diatomee, d'Infusorî, di piccoli Copepodi e di uova galleggianti di Pesci. Nel gen. Sagitta sono comprese una decina di specie (altre sono di valore sistematico assai ...
Leggi Tutto
È il più grande lago del Salzkammergut (Alta Austria) (kmq. 46,72), alla quota di m. 465 s. m., lungo 20 km., largo da 2 a 4 km., profondo in massima 170 m.; alimentato da acque calcaree, si scarica nel [...] , Steuer, Brehm, Langhans, Micoletzky, ecc., soprattutto per quanto riguarda i crostacei. Furono riscontrate nel lago 15 specie di copepodi, 28 specie di cladoceri, che formano l'alimento preferito dei pesci. Di questi vivono nel lago ben 23 specie ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] lacustri fu trovata qualche specie propria delle acque salse, come la Nitocra Wolterecki, piccolo crostaceo del gruppo dei Copepodi, interpretato dal Brehm come un relitto, avanzo superstite dell'antica fauna marina, adattatosi a poco a poco a ...
Leggi Tutto
La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi [...] Dinofite, le Crisofite, le Diatomee. Lo zooplancton comprende soprattutto Rotiferi e Crostacei, rappresentati da Cladoceri e da Copepodi.
Il l. occupa l’intera zona pelagica dei laghi e la sua distribuzione verticale è determinata dalla modificazione ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] popola le acque dei maceri. Durante la m. i principali costituenti del plancton dei maceri, cioè rotiferi, cladoceri e copepodi, muoiono dopo aver deposto uova durevoli che sopravvivono al periodo di m. della canapa, durante il quale certe forme di ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] completo parassitismo, e, parallelamente, dalla forma tipica alla più profonda deformazione, conseguenza del parassitismo: così, fra i Copepodi, fra gli Isopodi, ecc. In questi, p. es., si passa dai Cimotoidi, parassiti temporanei e superficiali dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] all’altro. Fra gli animali si osservano p. morfologici in alcuni Molluschi Gasteropodi, in vari Crostacei (Copepodi, Isopodi), in molti Insetti (Ortotteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri), in vari Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e ...
Leggi Tutto
MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta [...] bell'azzurro intenso sono limpide e trasparenti. In mezzo agli unicellulari (abbondanti i Cerazî) vi prevalgono i Copepodi rappresentati esclusivamente dal Cyclops strenuus e Diaptomus vulgaris; pure abbondanti le Dafnelle e le Bosmine, Dide e Dafnie ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] guizzano a scatti spesso in quantità rilevanti nei saggi di plancton appena tratti dai retini. Si nutrono di infusorî, copepodi, piccole larve planctoniche ed anche di stadî larvali pelagici di pesci.
I Chetognati ospitano varî parassiti, fra i quali ...
Leggi Tutto
copepodi
copèpodi s. m. pl. [lat. scient. Copepoda, comp. del gr. κώπη «remo» e πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci, spesso parassiti, largamente distribuiti in tutti i mari del globo (ove partecipano alla...
eucopepodi
eucopèpodi s. m. pl. [lat. scient. Eucopepoda, comp. di eu- e Copepoda «copepodi»]. – In zoologia, raggruppamento (non sistematico) di crostacei entomostraci che conducono vita libera, e più raramente semiparassita, nei mari e nelle...