• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Zoologia [39]
Sistematica e zoonimi [21]
Biologia [18]
Biografie [6]
Geografia [6]
Ecologia [4]
Parassitologia [4]
Anatomia comparata [3]
Ecologia animale e zoogeografia [3]
Geologia [3]

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] rotiferi. Più importanti per l'alimentazione del pesce sono i piccoli crostacei, tra i quali s'incontrano quattro specie di copepodi (fra cui Diaptomus etruscus Losito, forma locale), e cinque specie di cladoceri. Il lago è molto pescoso: abbondano i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PAPA ALESSANDRO VI – LAGO DI BRACCIANO – ANTONIAZZO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] Dinoflagellati, Foraminiferi e Tintinnidi, ma è molto scarso in fatto di Metazoi, rappresentati quasi esclusivamente da Crostacei Copepodi. Si tratta in generale di forme marine che non resistono all'eccessiva diluizione dell'acqua né alla soverchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] le due chele assumono uno sviluppo molto ineguale; nei paguri l'addome è quasi sempre profondamente asimmetrico; in molti Copepodi una delle antenne è più sviluppata e diversa dall'altra, ecc. Gli esempî si potrebbero moltiplicare, ma basterà qui ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago") Rina Monti Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] la presenza di sali di magnesio in grandi laghi africani, mentre consente la vita a numerose specie, riccamente rappresentate da copepodi, ostracodi, ecc., deve essere mortale per cladoceri e rotiferi, che non vi sono stati riscontrati. L'azione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] , quali i Clupeidi, (Aringhe, Spratti, Sardine, Acciughe) che si cibano quasi esclusivamente di animali planctonici, soprattutto di Copepodi, abbondanti nel mare aperto non troppo lontano dalla costa e in determinate profondità, secondo le ore del ... Leggi Tutto

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] acquistano dimensioni insolite, come i Gigantocypris trovati dal Valdivia nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano. Anche i Copepodi, quantunque essenzialmente pelagici, non mancano di specie abissali, come il Pontostratiotes abyssicola, pescato a 4000 m ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – VESCICA NATATORIA – EPOCHE GEOLOGICHE – OCEANO PACIFICO

AMBIENTE BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] di moltissimi Protozoi e di alcuni Metazoi (Aeolosoma, Claparediella fra gli Oligocheti; taluni Canthocamptus fra i Crostacei Copepodi; corpuscoli riproduttori di Spugne (gemmule) e di Briozoi (statoblasti); bozzolo secreto nel fondo melmoso delle ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – PRESSIONE OSMOTICA – SPINTA IDROSTATICA – EPOCHE GEOLOGICHE

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCEANOGRAFIA Antonio Brambati Norberto Della Croce (XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638) Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] reti planctoniche con un'efficienza variabile a seconda delle condizioni nelle quali vengono effettuati i campionamenti. I Copepodi sono indicati nella maggior parte delle valutazioni come il gruppo dominante lo zooplancton. La biomassa, sebbene vi ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

ARTROPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi. Sotto [...] e raccolto; in essi tutto il sistema nervoso può considerarsi come fuso, e lo stesso si osserva in alcuni piccoli Copepodi parassiti. In linea generale, possiamo dire che la forma del corpo ha un'influenza fondamentale nella disposizione del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTROPODI (2)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] molto differenti. I Cirripedi, considerati una volta come Molluschi, si sviluppano dalla stessa larva nauplius come i Copepodi, Fillopodi, Ostracodi, sebbene gli adulti mostrino poca somiglianza con questi Crostacei. Gli embrioni dei Vertebrati, nei ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
copèpodi
copepodi copèpodi s. m. pl. [lat. scient. Copepoda, comp. del gr. κώπη «remo» e πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci, spesso parassiti, largamente distribuiti in tutti i mari del globo (ove partecipano alla...
eucopèpodi
eucopepodi eucopèpodi s. m. pl. [lat. scient. Eucopepoda, comp. di eu- e Copepoda «copepodi»]. – In zoologia, raggruppamento (non sistematico) di crostacei entomostraci che conducono vita libera, e più raramente semiparassita, nei mari e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali