Scrittore norvegese (Bergen 1746 - ivi 1791), tra i più autorevoli rappresentanti della letteraria "Associazione norvegese" di Copenaghen (Det norske Selskab: 1774-1780); spirito volterriano, divulgò con [...] equilibrio e con moderazione le idee illuministico-preromantiche nel settimanale di Bergen Provinzialblade (1779-81); fu scrittore elegante e felice epigrammista ...
Leggi Tutto
RUBOW, Paul Viktor
Alda Castagnoli Manghi
(App. III, II, p. 638)
Filologo e critico danese, morto a Copenaghen il 7 aprile 1972. Degli ultimi anni, oltre all'intensa attività giornalistica, ricordiamo: [...] i suoi più recenti articoli di critica letteraria.
Bibl.: F.J. Billeskov Jansen, P. Rubow, in Videnskabernes Selskab, 8 dicembre 1972; L.P. Rømhild, Tradition og fantasi. Kritikhistoriske sonderingen i Paul Rubows forfatterskab, Copenaghen 1976. ...
Leggi Tutto
PEKKANEN, Toivo
Tyyni TUULIO
Scrittore finlandese, nato a Kotka il 10 settembre 1902 e morto a Copenaghen il 30 maggio 1957. Fu operaio di fabbrica fino al 1932. Instancabile autodidatta, diede un nuovo [...] orizzonte alla sua cultura facendo numerosi viaggi all'estero. Membro dell'Accademia finlandese dal 1955.
Esordì (1937) con una raccolta di novelle: Rautaiset kädet ("Le mani di ferro"), ma ebbe successo ...
Leggi Tutto
WESSEL, Johan Herman
Giuseppe Gabetti
Poeta dano-norvegese, nato a Jonsned in Norvegia il 6 ottobre 1742, morto a Copenaghen il 29 dicembre 1785.
È l'autore della commedia satirica Kørlighed uden Strømper [...] la vita, in armonia con la sua natura di bohémien, bonaria e impenitente.
Ediz.: Samlede Skrifter, ed. J. Levin, voll. 2, Copenaghen 1878; Digte, voll. 2, Oslo 1928.
Bibl.: J. Levin, biografia come introd. all'ediz. cit.; A. H. Winsnes, Det Norske ...
Leggi Tutto
Scrittore e naturalista norvegese (Stavanger 1773 - Berlino 1845). D'origine tedesca, dopo aver frequentato corsi di scienze naturali a Copenaghen completò gli studî in Germania, dove entrò in contatto [...] con Goethe, Tieck, gli Schlegel e Schelling, del quale fu allievo a Jena. Tornato a Copenaghen (1802), acquistò fama di divulgatore del romanticismo con due celebri corsi universitarî su Goethe e sulla filosofia naturale di Schelling. Lasciata la ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato a Ribe il 25 agosto 1901. Scenografo a Parigi e a Londra prima, poi al "Reale" di Copenaghen. Esordì nel 1935 con una commedia Melodien der blev vaek ("La melodia perduta"), dove [...] dell'ultima guerra.
Bibl.: C. M. Woel, Tyvernes og tredivernes digtere, I, Copenaghen 1941; A. Henriques, Modern dansk dramatik, stoccolma 1942; F. Schyberg, Kjeld Abell, Copenaghen 1947; S. Møller Kristensen, Dansk Litteratur 1918-1950, ivi 1951; M ...
Leggi Tutto
LA COUR, Paul Arvid Dornonville de
Mario GABRIELI
Poeta e critico danese, nato a Rislev il 9 novembre 1902, morto a Copenaghen nel 1956. Si occupò dapprima di arti figurative; e durante un lungo soggiorno [...] . Meno riusciti i suoi brevi romanzi a sfondo autobiografico (per es. Kramer bryder op, "Kramer leva le tende", 1935).
Bibl.: C. M. Woel, Tyverne og tredivernes digtere, I, Copenaghen 1941; S. Moller Kristensen, Dansk litteratur 1918-1950, ivi 1951. ...
Leggi Tutto
Religioso e scrittore norvegese (Nord-Herey, Nordland, 1647 - Alstahaug, Nordland, 1707), di origine scozzese (Dundas). Studiò a Bergen e a Copenaghen e nel 1689 fu ordinato pastore. Scrittore d'ispirazione [...] popolare, si dedicò all'educazione dei suoi parrocchiani, predicando in rima il piccolo catechismo di Lutero (Dr. Morten Luthers lille Katekismus, 1714). Ma gli dette fama soprattutto il suo capolavoro, ...
Leggi Tutto
Hultberg, Peer
Bruno Berni
Scrittore danese, nato a Viborg il 18 maggio 1935. Ha studiato slavistica prima all'università di Copenaghen, poi in vari centri dell'Europa orientale e infine a Londra. A [...] parte un breve periodo all'inizio degli anni Settanta, dal 1958 vive lontano dalla Danimarca e attualmente risiede ad Amburgo.
La lunga lontananza dalla patria può spiegare il carattere internazionale ...
Leggi Tutto
Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia, 1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] di Mosca, esordendo nella scrittura con la raccolta di storie brevi Yhden yön pysäkki (1985; trad. it. Stazioni di transito, 2012), con cui si è aggiudicata l’Helsingin Sanomat Literature Prize. A questa ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...