IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Leone De Castris (1991, p. 149), cui è stato collegato un disegno preparatorio conservato al Gabinetto di disegni e stampe di Copenaghen, eloquente dell'ultima maniera dell'I. (Causa).
Il 9 giugno del 1607 l'I. ricevette da Giovan Lorenzo Pisano il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di ventisette incisioni raffiguranti le Storie di Romolo e Remo (1573-1575): l'esistenza di due disegni preparatori (Copenaghen, Kgl. Kobbertiksamling) mostra che l'impresa ebbe una lunga ed accurata fase di gestazione. Soprattutto le prime immagini ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] en Europe e L'arte vinta dalla natura; a Vienna (Nationalbibliothek) Le muse protette dal genio d'Austria (1764) e a Copenaghen (Kongelige Bibliothek?) Il re alla caccia.
Dei suoi figli, Pietro, nato a Vienna nel 1764, seguì con onore le orme paterne ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] ad honorem in filosofia all’Università di Heilderberg; l’occasione gli permise di visitare il museo di antichità di Copenaghen che, per la sua capacità di narrare il passato della nazione, divenne il modello di museo preistorico-etnografico cui ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] spalancati"; Boston, Museum of Fine Arts: Madonna e Bambino, n. 9 (assegnata al Bramantino, attribuita al C. da Hendy, 1931);Copenaghen, Statens Muscum for Kunst: Madonna e Bambino, n. 11 (forse del Canavesio, attribuita al C. da G. M. Richter, in ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] De Felice Giuffrida pro sindaco di Catania, Catania 1905; Il Congresso Internazionale di assistenza pubblica e privata a Copenaghen, Bologna 1910; Sul disegno di legge su la protezione ed assistenza degli orfani della Guerra, Milano 1917; Sulla ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] mediante l'analizzatore a terzi d'ottava e a banda stretta disposti in serie della Brüel & Koer di Copenaghen nell'istituto di fisica tecnica del politecnico di Milano, ove fu provata l'esistenza delle armoniche inferiori con cui veniva ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] voci e basso continuo, incompleto, a Dresda, Sächsische Landesbibliothek, Musikabteilung; 1 mottetto da Sacrae cantiones, 1608, a Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek; 1 Magnificat da Motectorum et psalmorum, 1597, a Lubiana, Narodna in univerzitetna ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in marmo entro il 1835) per la chiesa di Nostra Signora di Copenaghen e il Cacciatore per il timpano raffigurante la Predicazione del Battista: tutte opere normalmente riferite al padre (Jørnaes). Secondo ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] 1966, pp. 107, 359-364; K. Jeppesen, La Frottola. Bemerkungen zur Bibliographie der ältesten weltlichen Notendrucke in Italien, I, Århus-Copenaghen 1968, pp. 32, 169; W.F. Prizer, La cappella di Francesco II Gonzaga e la musica sacra a Mantova nel ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...