PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] nelle quali la tecnica divisionista è combinata al solido impianto disegnativo di tradizione naturalista, come avviene nella grande tela Copenaghen (coll. priv.; A. P…, 1995, p. 8). Intorno al 1936 ricorse all’amicizia con la Sarfatti per far uscire ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] 1761 si immatricolò all’Università di Helmstedt; di lì a poco riferisce Pilati, ma senza riscontri, era a Copenaghen, con scopi diplomatici, se non spionistici. A Helmstedt Pilati insegnò per due semestri come Privatdozent, e compose una Istoria ...
Leggi Tutto
BATTISTA, Michele
Marcello Terenzi
Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] di Monaco di Baviera; un fucile nella Armeria del Museo di Capodimonte a Napoli.
Bibl.: J. F. Stockel, Haandskydevaabens Bedommelse, I, Copenaghen 1943, p. 30; La caccia e le arti (catal.), Firenze 1960, pp. 30-70; A.Gaibi, Armi da fuoco italiane ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] S. Carlo; all'anno successivo risale la veduta dell'Osteria di Santa Trinità dei Monti oggi al Museo Thorvaldsen di Copenaghen; un altro dipinto di genere, raffigurante una Osteria romana, probabilmente di quegli stessi anni, è conservato nella Neue ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] di Budapest, svolse per un breve periodo la carriera di attore. Poi, attratto dal cinema, si trasferì nel 1912 a Copenaghen per studiare regia presso i Nordisk Studios. La sua formazione cinematografica fu quindi tutta europea così come i suoi primi ...
Leggi Tutto
BASSI, Giambattista
Claudia Refice Taschetta
Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] al ricordo la più tarda. scuola di Posillipo.
Tra le opere più note del B. sono da ricordare: al Museo Thorvaldsen di Copenaghen Foresta presso un corso d'acqua, datata 1816; Viottolo tra case e muro di cinta (1820); Rovine al Palatino; Sentiero nel ...
Leggi Tutto
Paltrinieri, Gregorio. – Nuotatore italiano (n. Carpi 1994), specialista dello stile libero. Ai Campionati europei di Debrecen nel 2012 ha vinto la medaglia d’oro nei 1500 m stile libero e la medaglia [...] 'oro nei 1500 m stile libero ai Mondiali di Budapest, e l'argento nei 1500 m stile libero agli Europei in vasca corta di Copenaghen; nel 2018 il bronzo nei 1500 m stile libero e l'argento negli 800 m stile libero agli Europei di Glasgow, e l'argento ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Vecchio, uno dei massimi rappresentanti all'epoca del genere del paesaggio storico; mentre un suo dipinto, Paesaggio italiano (Copenaghen, Museo Thorvaldsen), venne acquistato da B. Thorvaldsen prima della sua partenza da Roma.
Nel 1839 il L. riprese ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] opere del maestro, quali la Vergine col Bambino (Baltimora, Walters Art Gallery); il dipinto con lo stesso soggetto (Copenaghen, Statens Museum for kunst); le tavolette con la Giustizia e la Temperanza (Venezia, Gallerie dell'Accademia); l'Adorazione ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] , in Atti d. Clinica otorinolaringoiatrica d. R. Università di Roma, X (1912), pp. 79-164), al congresso internazionale di otorinolaringoiatria di Copenaghen del 1928 (Le setticemie di origine faringea, in ICogrès intern. d'oto-rino-laringologie ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...