Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] artisti di Die Brücke (1906-07) e di Der Blaue Reiter (1912), N. fu essenzialmente un solitario, pur viaggiando molto (Monaco, Parigi, Copenaghen) e approfondendo i suoi interessi per l'arte di V. van Gogh e di P. Gauguin, per le ricerche di E. Munch ...
Leggi Tutto
Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, [...] e Chiaro di luna, a Oslo, Nasjonalgalleriet). Nel 1908-09 una malattia nervosa lo portò in una clinica di Copenaghen. Guarito, si stabilì a Kragero, dove fino al 1916 lavorò a importanti commissioni pubbliche, come le grandi composizioni del ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata di Quellyn, cognome di una famiglia di scultori, pittori e incisori fiamminghi, attivi nei secc. 17º e 18º. Erasmus I, scultore (Liegi 1584 circa - Anversa 1640 circa), fu il capostipite. [...] il Vecchio, che fu noto scultore (Monumento del vescovo Capello, 1676, Anversa, Cattedrale; il Padreterno, 1682, Bruges, Cattedrale); Thomas, scultore (Anversa 1667 - ivi 1709), figlio di Artus il Giovane, che fu attivo a Copenaghen e a Lubecca. ...
Leggi Tutto
DREOSSI, Bruno
Ferruccio Calegari
Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] 500 m (con A. Rossi) alle Olimpiadi di Barcellona; nel 1993 quinto in K2 sui 500 m (con D. Scarpa) ai Mondiali di Copenaghen e secondo in K2 sui 500 m (con A. Rossi) ai Giochi del Mediterraneo di Roussillon (Francia); nel 1994 ottavo in K2 sui ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] di S. Pietro sono ancora quattro cristalli che il Vasari non nornina: una Resurrezione firmatae una Trasfigurazione (Copenaghen), più un'UltimaCena euna seconda Guarigione miracolosa (S. Pietro), mentre la Natività ricordata dallo storico aretino è ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] 'Accademia di S. Luca di Roma; il gesso, conservato nel Museo di Roma, è firmato e datato 1826; il marmo è al museo di Copenaghen (vedi J. B. Hartmann,Intorno a due erme di Thorvaldsen..., in Boll. dei musei comunali di Roma, I[1954], pp. 12 s.).
La ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] 'Adriano di P. Scalabrini, de Il tracollo di autore sconosciuto, de L'impresario dell'isole Canarie di G.M. Orlandini. Proprio a Copenaghen, presso la corte di Federico V, il G. venne insignito del titolo di "virtuoso da camera".
Il G. morì a Bologna ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1582 o 1583 - Haarlem 1666). Pur partecipe delle innovazioni caravaggesche importate dalla scuola di Utrecht, la sua pittura se ne distanzia per l'originalità nell'uso del colore e per [...] , 1645, Washington, National gallery of art; J. Schade, 1645 circa, Praga, Galleria Nazionale; R. Descartes, 1649 circa, Copenaghen, Statens Museum for Kunst; ecc.); amò, però, anche rappresentare tipi popolari e caratteristici (Buffone che suona il ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] 44360, ff. 46 s., 94; 44362, f. 34; Londra, Royal Academy of arts, LAW/5/397, 5/393, 5/346, 5/399; Copenaghen, The Thorvaldsens Museum, m13.1828, 36; m25.1843, 43; Austin, University of Texas, Harry Ransom Humanities Research Center Library, Herschel ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] di valore, ottenne il posto di precettore presso il barone Coyet, ambasciatore svedese in Danimarca. Sennonché, giunto appena a Copenaghen, la guerra scoppiata fra i due paesi gli valse otto mesi di prigionia, che pose a profitto per meditare, sulle ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...