COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] Massimino Trace di Berlino: H. P. L'Orange, Studien, p. 32, n. 10, figg. 76, 78, p. 104, Kat. n. 32. Testa marmorea a Copenaghen: H. P. L'Orange, Studien, p. 32, n. 11, p. 104 s., Kat. n. 33; Arndt-Bruckmann 56o; F. Poulsen, Célèbres visages inconnus ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] 'arte repubblicana per il suo stile lineare; analogia stilistica con questa ha la testa marmorea della Gliptoteca Ny Carlsberg (Copenaghen), n. 648. Nella statua seduta del Museo Lateranense a Roma il modellato si è arricchito, è divenuto descrittivo ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] n. 791), in una statua togata di Velleia (attualmente Palazzo Farnese di Parma) e in una testa colossale della gliptoteca di Copenaghen (n. 572 a). Il bronzo di Napoli ci mostra un uomo poco oltre la quarantina, dall'espressione sicura e superba che ...
Leggi Tutto
HIMEROS ("Ιμερος, Desiderium, Cupido)
L. Guerrini
Personificazione del folle desiderio amoroso, figlio di Afrodite (Luc., Deor. dial., 15; Anth. Pal., vii, 421), fratello di Eros. Non ancora ben distinto [...] in tutto ad Eros e, insieme a questi, a lato di Afrodite, appare anche H. alato su un sostegno di specchio a Copenaghen. Ancora nel IV sec. a. C., su anfore lucane, H. è sempre rappresentato insieme alle divinità e personificazioni del seguito di ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενόϕῶν)
I. Baldassarre
Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] possibile stabilire se esso derivi, direttamente o no, dall'effige funeraria. Il ritratto è stato avvicinato all'Aristippo di Copenaghen, e paragonato all'Agias di Delfi, per l'acutezza dei tratti fisionomici, la finezza del modellato e la libertà ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C.
I dupondi di [...] pp. 198-207; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 175; F. Poulsen, Sculptures antiques de musées de province espagnols, Copenaghen 1933, p. 40 ss.; C. Pietrangeli, in Bull. Mus. Imp. Rom., VII, 1936 (append. Bull. Com., LXIV), pp. 61-66; J ...
Leggi Tutto
SYLEUS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. È uno dei più notevoli artisti dell'arcaismo maturo, fecondo e distintamente personale [...] scene mitiche elaborate e solenni. Il nome è dovuto ad uno stàmnos con storie di Sileo, il nemico della vite, nel museo di Copenaghen.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 160; id., Red-fig., p. 164; F. Brommer, in Jahrbuch, LIX-LX, 1944-45, p ...
Leggi Tutto
EPICHARMOS (᾿Επίχαρμος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore di Soli, in Cilicia, della seconda metà del II - inizî del I sec. a. C.; si stabilì a Rodi dove ebbe il privilegio dell'epidamìa (onore non bene determinato, [...] . 191-192; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 41, n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, p. 575, n. 1; Ch. Blinkenberg, Lindos, Copenaghen-Berlino 1941, p. 54, n. 74; G. Pugliese-Carratelli, in Annuario Atene, XXX-XXXII, 1952-1954, p. 283, n. 55. ...
Leggi Tutto
PHYLES (Φυλῆς)
Red.
Bronzista, figlio di Polignoto, da Alicarnasso, noto da una serie di basi firmate con ἐπόησε, ἐποίησε, ἐποίει, che per elementi epigrafici e prosopografici possono datarsi tra il [...] di Lindo.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2012-2015; E. Loewy, I.G.B., nn. 177-181; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 559; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 51; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 1014, s. v. ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] con la Danimarca riavvicinò l’I. all’Europa e favorì un rinnovamento anche in campo letterario. La rivista Fjölnir, fondata a Copenaghen (1835) da alcuni studenti islandesi (fra gli altri, i poeti B. Thórarensen, e J. Hallgrimsson), diffuse le idee ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...