Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] candidato all'adesione. L'avvio vero e proprio dei negoziati fu comunque condizionato al rispetto dei 'criteri di Copenaghen': considerazione dei diritti umani e di quelli delle minoranze. Rimaneva aperto il problema della pena di morte (applicata ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] A. Rahman, Afghanistan (Ancient Aryana), Londra 1954; J. Humlum, La géographie de l'Afghanistan, étude d'un pays aride, Copenaghen 1959.
Ricerche archeologiche (1933-1959).
L'archeologia afgana è ancora assai poco nota e per la vastità dei territorî ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] hanno assunto crescente importanza le rotte aeree transpolari, iniziate al principio del 1957 con un servizio danese tra Copenaghen e Tokyo con scalo ad Anchorage (Alasca). Nello stesso anno e nel seguente sono stati attuati altri servizî ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] dei seguaci e fiancheggiatori del Circolo di vienna: a Königsberg (1930), di nuovo a Praga (1934), a Parigi (1935), a Copenaghen (1936), di nuovo a Parigi (1937), a Cambridge (1938). L'invasione nazista dell'Austria e della Cecoslovacchia e poi lo ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] K. orlandos, Les graffiti du Parthénon, ivi 1973; J. A. Bundgaard, The Excavations of the Athenian Acropolis, I-II, Copenaghen 1974; M. Bruskari, Τὰ μνημεῖα 'Ακροπόλεως, Atene 1975. Per l'agorà, oltre alla rivista Hesperia e ai suoi Supplements, cfr ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] F. Zevi); Sculture "ideali" del 5° e 4° secolo a. C. (B. Palma).
Guide, opere generali: E. Harsberg, Ostia Roms Havnely, Copenaghen 1964; R. Calza, Ostia, Roma 1965; S. Giannini, Ostia, in Quad. Ist. Ril. Monum. Genova, IV, 1970. Rassegna di scavi: T ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] S. Lloyd, Foundations in the dust, Oxford, 2ª ed. 1949; S. A. Pallis, Handbook of Assyriology (The Antiquity of Iraq), Copenaghen 1956; id., Asia Anteriore Antica, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I, Firenze 1958, pp. 819-847; M. E. L. Malloawn ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dell’Eu gli stati ‘europei’ che rispettino i valori della democrazia e diritti umani e i cosiddetti ‘criteri di Copenaghen’.
La procedura prevede che lo stato richiedente trasmetta la propria domanda di ammissione al Consiglio, che si pronuncia all ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] la potenza leader dei nuovi accordi su clima ed energia destinati a essere approvati dalla Conferenza di Copenaghen nel dicembre 2009, perseguendo così anche un obiettivo molto patriottico: ridurre drasticamente la dipendenza dalle importazioni di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 530); Parigi-Bruxelles-Anversa-Rotterdam-Amsterdam (km. 460); Parigi-Colonia-Berlino (km. 880); Bruxelles-Essen-Amburgo-Copenaghen-Malmö-Stoccolma (km. 1335); Marsiglia-Beirut-Damasco-Baghdād - Bassora - Bouchir - Djask - Gwadar - Karachi - Calcutta ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...