(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] di tutela ambientale. Nel 1994, poi, è stata istituita l'Agenzia europea per l'ambiente, con sede a Copenaghen, con funzioni consultive di supporto alla Commissione. Tra i provvedimenti normativi di maggior rilievo adottati dalle istituzioni si ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] hebr. 6) e nel 'fratello' della Haggādāh Rylands (Londra, BL, Or. 1404). Al 1348 risale la Guida dei perplessi (Copenaghen, Kongelige Bibl., Hebr. XXXVII), copiata da uno scriba ebreo di Barcellona e miniata nella bottega del Maestro di S. Marco. A ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e con lira; si è voluto riconoscerle in una copia romana della collezione Borghese, ora nella Gliptoteca Ny-Carlsberg di Copenaghen.
Non lontano da queste statue stava il gruppo dei Tirannicidi, (Paus., I, 8, 5). Una più precisa indicazione (Arrian ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nell'alto mare si estende anche agli stretti, in quanto mettano in comunicazione due mari aperti. Col trattato di Copenaghen del 15 marzo 1857, le potenze interessate ottennero l'abolizione dei gravosi pedaggi che la Danimarca faceva pagare alle ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Kiel, fondata nel 1665 e poi passata con lo Schleswig-Holstein alla Prussia, università antiche sono solo Upsala (1477), Copenaghen (1479) e Lund (1666). La prima è rimasta ancora oggi la principale università della Svezia: non lontana dalla capitale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] un'autorità arbitrale le cui sentenze hanno valore vincolante per i membri. I congressi triennali (Stoccarda, 1907; Copenaghen, 1910) e il congresso straordinario convocato a Basilea nel 1912 per salvare la pace rappresentano tappe importanti della ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] state chiuse le legazioni di Firenze, Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, Buenos Aires e Rio de Janeiro).
Bisogna ricordare che il nuovo Regolamento diplomatico emanato da Durando nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] saggi di varî autori), Madrid 1887; M. Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897; C. Bratli, Filip II of Spanien, Copenaghen 1909 (con un'ampia bibliografia e da vedere nella traduz. spagnola, Madrid 1927); R. Schneider, Philip der zweite, Lipsia 1931 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] era definitivamente tramontato il "sistema" che Caterina II e il suo ministro Panin, per ispirazione dell'ambasciatore russo a Copenaghen, barone Korff, avevano voluto porre a base della politica estera russa: cioè il cosiddetto "accordo del nord".
L ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] come scultori, fonditori e stuccatori J. J. e J. B. Keller (Parigi), Melchior Kambli (Potsdam), Alexander Trippel (Roma, Copenaghen, Berlino), G. Pedrozzi (Potsdam), C. e G. Rusconi (Roma), il Tencalla-Mazzetti (Venezia, Udine), B. Papa (Inghilterra ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...